fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Collapsar, le stelle che producono oro

today22 Maggio 2019

Background
share close

Scoperta l’origine del prezioso metallo, frutto di un particolare buco nero

La scienza è riuscita a spiegare quasi tutto circa l’origine dell’universo, e adesso è riuscita ad aggiungere un nuovo tassello nel mosaico che compone il nostro mondo.

Tutti gli elementi sono figli di esplosioni di stelle, dello scontro di corpi celesti, o dalla fusione del nucleo degli astri. Però nessuna di queste dinamiche è in grado di spiegare l’origine dei metalli pesanti, tra i quali l’oro.

Infatti tutti i meccanismi precedente descritti producono gas, o al limite metalli ferrosi, ma per creare questi elementi è richiesta una quantità enorme di energia. E in questo scenario appaiono le collapsar.

Le collapsar sono stelle massicce ad alta rotazione, dal cui scontro si originano dei buchi neri molto particolari, che dai margini rilasciano grandi quantità di oro.

Questi sono eventi molto rari, ma anche molto prolifici: una collapsar può rilasciare quantità di oro pari a 100 volte la massa della Terra. Questa spiegazione confuterebbe l’origine dell’80% dell’oro presente nell’universo.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Cultura

I 130 anni della Dama di ferro

Sguardo, oggetto, simbolo, la Torre è tutto ciò che l’uomo decide di metterci, e questo tutto è infinito. Spettacolo guardato e guardante, edificio inutile e insostituibile, mondo familiare e simbolo eroico, testimone di un secolo e monumento sempre nuovo, oggetto inimitabile e costantemente riprodotto, è il simbolo puro, aperto a tutti i tempi, a tutte le immagini e a tutti i sensi: la metafora irrefrenabile.Roland Barthes sulla Torre Eiffel Con […]

today22 Maggio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%