fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Coez, fra rap e pop “forever alone”

today20 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Pezzi di me” – Coez

Ecco la parabola, per molti sconosciuta, di uno dei cantanti italiani più ascoltati di oggi. La vita è fatta di cambiamenti. L’essere umano muta. Il Coez di 11 anni fa, però, avrebbe odiato il Coez di oggi, e lo diceva ampiamente nei suoi testi.

Ascoltando brani come Nella casa viene il dubbio che quell’artista possa davvero essere la stessa persona di oggi. Non cito il testo, perché dire che è esplicito sarebbe poco.

https://www.youtube.com/watch?v=7cQum4LoGEM

C’è in particolare una frase di un brano del primo album che gli è stata fatta notare spessissimo da quando è diventato più pop. In alcune barre di Quello che so, Coez cantò, testualmente: “Io so che sono bravo a fare rap non puoi negarlo / Chi può dirlo quale il posto in cui starò tra qualche anno? / Magari insisto e sfondo con un disco commerciale / E un branco di bambini mi daranno da mangiare.

Facciamo un passo indietro, e proviamo a vedere la situazione d’insieme, per capire qualcosa.

Figlio di nessuno, primo album di Coez, in cui ci sono anche Nella Casa e Quello che so, esce nel 2009. Coez all’epoca fa anche parte di un gruppo rap, i Brokenspeakers, che vanta, tra le altre cose, featuring anche con un altro artista chiamato Ghemon. Il gruppo nel 2009 incide il loro primo album: L’album.

Nel 2011 Coez fa uscire il mixtape Fenomeno. Il suono è ancora rap e i brani hanno incastri assurdi, come in Cielo di sabbia. O come in Pezzi di me, rappato sulla base di Intro dei The xx, forse il più bello di Coez per quanto mi riguarda.

Poi il secondo album con i Brokenspeakers: Fino al collo, del 2012, dopo il quale la crew si scioglie. E poi Coez sorprende tutti.

https://www.youtube.com/watch?v=z4KZLwnrsJU

Nel 2013 l’artista fa uscire il secondo album solista Non erano fiori. C’è una grande virata. Alcune canzoni sembrano anni luce distanti da quelle del 2009: Siamo morti insieme, Ali sporche. Amore, suono inequivocabilmente pop.

E poi ci sono “brani-via di mezzo” come Forever Alone, E invece no e Hangover. Il turning point è rappresentato da questi pezzi. Sono probabilmente l’esatta via di mezzo tra i due periodi. Un po’ rap, un po’ pop. Il testo di una Forever Alone farebbe rabbrividire molti degli attuali fan di Coez, ma il suono è già molto “poppeggiante”.

C’è da notare, però, che ancora non c’è il vero successo. Coez raggiunge le vette delle classifiche solo con gli album successivi. Ma questa è storia nota. Niente che non va esce nel 2015.

Poi c’è la storia ancora più nota: Faccio un casino del 2017 e E’ sempre bello del 2019.

Ma il Coez che non tutti conoscono è quel pischello dai testi crudi e rabbiosi, e dalle rime (già) geniali.

Written by: Leonardo Musio

Previous post

The Smiths

Cinema e TV

Chiacchericcio: The Smiths Vs The Simpsons

tempo di lettura: 2 min. Un gustosissimo nuovo dissing scoppiato - indovinate un po’? - di nuovo sui Social - vede questa volta protagonista il frontman e paroliere della storica band The Smiths, Steven Morrissey, e i Simpson.  Nel mirino un episodio dei Simpson andato in onda negli Stati Uniti, dall’ironico titolo "Panic in the Streets of Springfield”, chiarissimo riferimento all’omonimo brano “Panic”. Nell’episodio Lisa incontra un suo amico immaginario, […]

today20 Aprile 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%