fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Clonato in Cina un cane poliziotto per accelerarne l’addestramento

today30 Marzo 2019

Background
share close

La clonazione è sempre stata uno dei temi più dibattuti in bioetica, a partire da quando è stata effettuata quella della famosissima pecora Dolly. Le notizie che ci giungono dalla Cina parlano invece dell’applicazione di questo processo ad un cane: non uno qualsiasi, bensì un cane poliziotto.

Dietro i motivi di questa scelta ci sarebbero delle ragioni in realtà molto pratiche: addestrare un cane poliziotto è molto costoso in termini di tempo e di denaro; selezionando invece i geni dei migliori cani poliziotto e clonandoli, si creerebbero dei nuovi esemplari con delle caratteristiche ottimali per essere impiegate a tale scopo, e che necessitano di meno risorse volte al loro addestramento.

Il China Daily ha riferto che nella città di Kunming, la Yunnan Agricultural University e la Beijing Sinogene Biotechnology stanno addestrando Kunxun, un Cane lupo di Kunming (razza ibrida cane-lupo di origine cinese) di due mesi, clonato da un grande cane poliziotto. Il “genitore” di Kunxun era un ottimo agente dell’unità cinofila, dunque le garanzie che lo sarà anche il suo clone sono maggiori. Inoltre pare che, così facendo, sarà possibile addestrarlo in soli 10 mesi, a differenza dei diversi anni di training richiesti normalmente per potenziare un soggetto ideale.

Questo sembra essere solo un primo passo verso l’obiettivo definitivo: la replicazione in massa di cani poliziotto clonati, e la creazione di una banca dati con i geni dei migliori “agenti” da poter riprodurre per avere un corpo cinofilo che tende alla perfezione. Inutile dire che questo apra un dibattito bioetico senza precedenti, però rimane senza dubbio il fatto che rappresenti anche un notevole gradino in su per la scienza.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

formiche

Scienza e Tecnologia

Quel formicaio che abbiamo in testa: come funziona la consapevolezza umana

Per capire cosa sia la consapevolezza umana, dobbiamo pensare al cervello non come a un insieme di pezzi e di parti, ma al modo in cui questi componenti interagiscono tra loro. Per capire come delle singole parti si sommino per creare qualcosa più grande di loro, basta osservare un formicaio. Grazie a milioni di membri della colonia, le formiche tagliafoglie coltivano il proprio cibo. Proprio come gli esseri umani, esse […]

today30 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%