fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

City Trees

today18 Dicembre 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Big City Life” – Mattafix

Bentrovati amiche ed amici di voicebookradio.com!

Vivere nelle grandi città, purtroppo, è spesso sinonimo di vivere in ecosistemi inquinati e inquinanti.

Non una sorpresa ovviamente, ma una situazione che, con il giusto mindset, si può e deve contribuire a cambiare da ieri (oggi è già troppo tardi!).

Questi tempi straordinari ci hanno mostrato come il nostro modo di vita sia parte integrante e come, per esempio, la nostra concezione dei trasporti necessiti di una revisione profonda e radicale…

Nel frattempo però, nuove soluzioni si fanno avanti grazie alle nuove tecnologie.

Tra queste, City Trees!

Si tratta, fondamentalmente, di installazioni di pannelli. Ciò che li rende speciali è il loro materiale, per così dire. Sono infatti coperti di muschio e progettati per assorbire biossido di azoto, anche noto come NO2, e rilasciare ossigeno!

I City Trees sono in grado di ridurre l’inquinamento in modo equivalente a circa 275 alberi, migliorando la qualità dell’aria per residenti e passanti.

L’azienda inventrice di questi dispositivi, la Green City Solutions, non si è però fermata qui mettendo a punto anche altri progetti simili.

Uno di questi, CityBreeze, dopo un anno di sperimentazione a Berlino ha portato all’osservazione di dati molto incoraggianti!

Il dispositivo si è dimostrato in grado di purificare ben 6.3 milioni di metri cubi d’aria, l’equivalente di 2.520 piscine olimpioniche, e filtrare 46.5 grammi di polveri sottili, l’equivalente di un viaggio in macchina di 1435 chilometri o 3.874 sigarette (praticamente 10 al giorno) se preferite.

Grandi sfide ci attendono, se vogliamo (e dovremo) salvare il nostro pianeta.

Per fortuna sembra almeno che il progresso tecnologico ci stia aprendo nuove vie, starà a noi percorrerle e trarne il massimo!

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%