fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Cinque cose da sapere sul Solstizio d’estate

today21 Giugno 2019

Background
share close

Alle 17:54 di oggi si entra a pieno titolo nella stagione più calda dell’anno: è il Solstizio d’estate!
Come i libri di scienze naturali ci ripetono sin dalle elementari, questo sfuggente evento annuale rappresenta il momento in cui l’emisfero settentrionale è maggiormente inclinato verso il Sole. Affascinante, ma non abbastanza per gli amanti delle curiosità: alziamo la posta in gioco proponendovene altre cinque!

  1. Il Solstizio visto dallo spazio
    Come è stato possibile osservare dall’immagine catturata dal satellite Goes East, al momento dell’evento protagonista di questo articolo il Polo Nord appare, visto dallo spazio, completamente illuminato dal Sole, mentre il Polo Sud si trova del tutto in ombra.
  2. Solstizi ed Equinozi extraterrestri
    Sebbene si possa parlare di Solstizi ed Equinozi per tutti i pianeti del Sistema Solare, l’alternarsi delle stagioni terreste è molto diverso da quello a cui si assiste spostando lo sguardo verso gli altri mondi: nel caso di pianeti aventi una variazione dell’inclinazione dell’asse e della distanza dal Sole così pronunciate, come accade ad esempio su Marte, non solo i cambiamenti stagionali sono nettamente superiori, ma hanno una durata molto maggiore di quella terrestre – nel caso di Marte addirittura doppia.
  3. 20 o 21 Giugno?
    Dipende! Una delle particolarità del Solstizio d’estate è proprio il suo carattere mobile, tant’è che il prossimo, quello del 2020, si verificherà con un giorno d’anticipo, vale a dire il 20 Giugno.
  4. Il giorno più caldo dell’anno: VERO o FALSO?
    Entrambe corrette e allo stesso tempo nessuna delle due. Sì, il Solstizio d’estate rappresenta la giornata più lunga dell’anno, quella in cui l’emisfero settentrionale è soggetto alla maggiore esposizione alle radiazioni solari, ma no, non per questo gli effetti di tale accumulo di calore sono immediatamente riscontrabili: il riscaldamento delle temperature terrestri e oceaniche è graduale e richiede del tempo prima di divenire apprezzabile.
  5. Una festa più sentita di quanto non si pensi
    Nonostante al sentir dire “Solstizio d’estate” venga spontaneo associare a Stonehenge la località dei festeggiamenti di questa giornata speciale, sono in realtà moltissime le città sparse in tutto l’emisfero settentrionale nelle quali tale evento è considerato alla stregua di una sentita tradizione popolare. Volendo fare qualche esempio, si possono menzionare i Fuochi del Solstizio che hanno luogo in Tirolo o il Midsummer tipico della Scandinavia.

Conoscete altre informazioni curiose su questo evento che inaugura la bella stagione? Fatecele sapere!

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

netflix

Cinema e TV

Project Rumble Pack: la nuova idea presentata al Netflix Hack Day

Avete presente quando giocando a Mario Kart Wii venite colpiti dagli oggetti degli avversari o urtate un ostacolo in pista e allora il vostro telecomando, in sincrono con l'animazione sullo schermo, inizia improvvisamente a vibrare? Bene, questa funzione si chiama rumble, ed è - anzi, era - una peculiarità esclusivamente legata al mondo videoludico. L'idea più interessante presentata al Netflix Hack Day, presentazione annuale di progetti innovativi a terze parti […]

today21 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%