fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Cinque canzoni che nel 2017 compiono 20 anni

today19 Febbraio 2017

Background
share close

Titanic esce al cinema, Lady Diana rimane vittima di un incidente e viene pubblicato il primo capitolo della saga di Harry Potter. Cosa hanno in comune tutti questi eventi? Ovviamente Il 1997, un’annata davvero variegata dal punto di vista musicale!

Ripercorriamo insieme le cinque canzoni più famose che nel 2017 compiono 20 anni e che vi faranno domandare: “Ma è davvero passato tutto questo tempo?”.

 

 

  • BITTER SWEET SYMPHONY (The Verve)

Incredibile vero? L’iconico riff d’archi di Bitter Sweet Symphony è già più che maggiorenne. Il singolo, inserito al 382esimo posto della lista delle 500 canzoni migliori di tutti i tempi secondo Rolling Stone, ha in breve tempo raggiunto la vetta delle classifiche di numerosi paesi superando i pezzi di artisti ben più affermati. Il videoclip, uno dei più riconoscibili degli anni 90, ritrae il frontman del gruppo che cammina lungo un marciapiede londinese senza mai fermarsi, urtando chiunque incontri. I The Verve vennero anche accusati di plagio quando l’etichetta musicale che detiene i diritti d’autore dei Rolling Stones citò in tribunale il gruppo, accusandolo di aver campionato senza autorizzazione in Bitter Sweet Symphony parte della melodia di The Last Time.

 

  • I’LL BE MISSING YOU (Puff Daddy, Faith Evans, 112)

Anche in questo caso ci troviamo davanti ad una delle melodie più iconiche dell’ultimo ventennio: parliamo di I’ll Be Missing You, il brano di maggior successo del 1997 a livello mondiale. Il singolo, composto da Sean Combs, Faith Evans e i 112 in memoria del cantante Notorius B.I.G., assassinato il 9 marzo 1997, ha esordito direttamente alla posizione numero uno della Billboard Hot 100: un risultato che possono vantare ben pochi artisti. Con 11 settimane passate in vetta, la canzone è stata inoltre il singolo hip hop che più a lungo ha occupato la posizione numero uno della classifica statunitense, finché il record non fu infranto da Eminem.

 

  • BARBIE GIRL (Aqua)

Il singolo degli Aqua ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo, ottenendo in Italia ben tre dischi di platino e salendo sulla vetta di numerose classifiche. Viene così inaugurato anche il loro genere, che da “eurodance” passa a “bubblegum dance”, un modo ironico di designare un tipo di musica sopra le righe. Il brano, il più fastidioso degli anni 90 secondi i lettori di Rolling Stone, è celebre anche per la causa intentata dalla Mattel alla casa discografica per diffamazione: nel testo Barbie viene infatti descritta come una ragazza bionda poco intelligente che fa una serie di cose poco eleganti.

 

  • WANNABE (Spice Girls)

Sembra ieri che tutti ballavamo al ritmo di Wannabe, ma gli anni passano anche per le scapestrate Spice Girls e nel 2017 Wannabe spegne la sua ventesima candelina. Il pezzo, uscito a cavallo fra il 1996 e il 1997, è diventato un simbolo della seconda metà degli anni 90 e della musica pop in generale, entrando prepotentemente nelle classifiche musicali di tutto il mondo e raggiungendo la prima posizione in 32 paesi. Con 7 milioni di copie vendute, è inoltre il singolo di un gruppo femminile più venduto nella storia della musica. Il video è ambientato in un famoso hotel londinese e vede protagoniste le cinque cantanti in un clima festoso e a tratti aristocratico.

 

  • MY HEART WILL GO ON (Céline Dion)

Come non citare, infine, la colonna sonora di Titanic. Pubblicata nell’ultima parte del 1997, My Heart Will Go On ha raggiunto la vetta delle classifiche di quasi tutto il mondo, risultando essere il singolo più venduto del 1998. Curiosamente, agli esordi il brano non fu accolto positivamente dalla critica: Rolling Stone la etichettò come la settima peggior canzone degli anni 90, mentre fu addirittura detestata da Kate Winslet, la protagonista femminile di Titanic, che veniva continuamente associata al brano di Céline Dion. Tuttavia, grazie all’enorme successo, My Heart Will Go On è considerato come il brano di riconoscimento di Céline Dion nonché una delle ballate d’amore più celebri di sempre.

di Luca Bergantino

Written by: Redazione

Previous post

Cinema e TV

Le 3 più belle serie TV del 2016: aspettando le nuove stagioni

È ormai sulla bocca di tutti il fatto che recentemente ci sia stato un boom di serie TV come non si era mai visto prima, non solo a livello di produzione delle medesime, ma anche per quanto riguarda gli ascolti o le iscrizioni -perlopiù da parte di giovani- a piattaforme streaming a pagamento (basti pensare alla Netflix, che a fine anno contava oltre 93,8 milioni di utenti registrati!). Insomma, ci […]

today16 Febbraio 2017

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%