Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Ci avete mai fatto caso a quanto il cinema abbia influito nella creazione di nuove tendenze e mode nel mondo? E parlo di influenze in qualsiasi campo, da quello puramente artistico alla musica fino al turismo e al fashion. Esce una serie tv o un film di grido e tutto intorno viene “invaso” senza mezze misure. E’ un fenomeno che accade sempre più spesso.
Ma queste tendenze come sono interpretate dai giovani d’oggi?
Con l’avvento di TikTok e dei Reels di Instagram, piccoli frame di 30 secondi fanno immediatamente il giro del mondo e diventano, di fatto, riconoscibili anche da persone che non le hanno mai viste. I giovani e i giovanissimi hanno la possibilità di rendere questi “spezzoni” virali nei modi più disparati: vediamo insieme come.
Come potevamo non partire dall’esempio per eccellenza? Il più recente fra tutti. TikTok ha avuo un ruolo fondamentale nel rendere virale Mercoledì.
La serie -uscita nella piattaforma Netflix il 23 Novembre 2022- narra delle disavventure della giovane rampolla della famiglia Addams, alle prese con un oscuro mistero che grava intorno alla sua famiglia. In una delle puntate della serie Mercoledì si esibisce in un balletto dalle movenze particolari, in occasione del ballo scolastico. La scena viene ripresa da un utente di tiktok e da Netflix stesso, con il sottofondo del brano Bloody Mary di Lady Gaga.
Il video si diffonde a macchia in pochissimo tempo e raggiunge milioni di visualizzazioni e di like. La coreografia della protagonista viene emulata dalla maggioranza degli utenti della piattaforma ”travestiti” da Mercoledì, diventando di fatto un trend, che ha occupato i “per te” di moltissimi ragazzi per diverse settimane. La scena diventa “il simbolo” della serie per i giovanissimi -principale pubblico della piattaforma- che si è trovato però deluso, perché la versione di TikTok è accompagnata dalla canzone di Lady Gaga, mentre nella versione originale troviamo il brano Goo Goo Muck dei The Cramps.
Ciò ha fatto pensare a un errore di montaggio, alla visione della serie tv sbagliata o addirittura a un rifacimento della scena stessa -come è capitato al sottoscritto-. Un piccolo fraintendimento che, di fatto, ha reso ancor più virale questo trend.
Meno recente è il trend ispirato al film Cattivissimo Me- Minions: The Rise Of Gru, che è stato lanciato indirettamente, in quanto costruito intorno al film, ma non sul film stesso.
No, non è uno strano giro di parole. La tendenza nasce da un video di alcuni ragazzi inglesi che si filmano mentre vanno al cinema, in abiti eleganti, comportandosi come dei Lord mentre vedono il film, intrecciando le mani proprio come il protagonista della pellicola, il giovane Gru. I giovani in questione sono muniti addirittura di banane -frutto preferito dei Minions- che usano come pistole.
Il video diventa diffusissimo su TikTok e ne nasce una vera e propria challenge, con l’hashtag #Gentleminions. Milioni di ragazzi in tutto il mondo -principalmente giovani e giovanissimi- invadono le sale in abtio da sera, per rendere ancora più appariscente l’estremo contrasto tra i contenuti del film -demenziali e semplici- e i completi -ma soprattutto i comportamenti- di questi ragazzi. Più adatti a ben altri tipi di contesti, più seriosi e ufficiali.
Questo trend ha fatto si che, data l’alta affluenza di giovani in sala, il film abbia raggiunto incassi di 120 milioni di dollari, grazie soprattutto alla grande visibilità ottenuta sul web. Ma ci sono anche dei lati negativi: alcune sale-in tutto il mondo- sono state costrette a vietare l’accesso ad alcuni gruppi di giovani, che, pur di seguire la moda del momento, hanno esagerato. Entravano in sala con delle banane comprate al supermercato e, durante la proiezione le tiravano sullo schermo urlando e facendo versi disumani.Comportandosi proprio come i Minions della saga, creando caos e disagio. Fino a che punto siamo disposti ad avere visibilità sul web? E ne vale davvero la pena? Ragioniamoci su.
Nel terzo caso vi voglio parlare di come una Serie Tv sia in grado di rilanciare una hit degli anni passati e renderla virale, facendola ritornare in vetta alle classifiche. In particolare, con l’uscita della quarta stagione di Stranger Things, si è creato un vero e proprio fenomeno di massa: Running Up That Hill di Kate Bush è stata la canzone più ascoltata in streaming nel mondo nel mese di giugno 2022, posizionandosi nella top 5 della Billboard Global 200, ed è stata condivisa in più di due milioni di video su TikTok.
In particolare, sul social diventa virale la scena in cui -piccolo spoiler- Maxine sta per essere uccisa da Vecna. Ma viene salvata all’ultimo proprio dalla canzone di Kate Bush e dai ricordi che la canzone le suggerisce, che riescono a riportarla alla realtà.
La scena viene ripresa e parodizzata da moltissimi utenti della piattaforma che, muniti di abiti anni ’80, utilizzano il brano della Bush come colonna sonora delle loro interpretazioni della scena. Un vero e proprio tuffo nel passato, per certi versi.
Ma come possiamo spiegare l’incredibile successo della serie, che ha portato alla riscoperta di questa canzone del 1985? Principalmente, è grazie alla capacita di Stranger Things di creare dei veri e propri ponti intergenerazionali: grazie alla potenza della sceneggiatura e ai numerosi amarcord, gli spettatori -che negli anni Ottanta e Novanta erano poco più che bambini- si impersonificano nei protagonisti della serie. Mentre le nuove generazioni hanno modo, invece, di apprezzare le citazioni e i rimandi al passato, ma con un occhio di riguardo al presente, votato sempre più al mondo dei social network.
Vi vengono in mente altre serie tv o film che hanno avuto un impatto così potente sul pubblico tramite i social? Segnalateli!
Lorenzo Poeta.
Written by: Redazione
cinema Lady Gaga Mercoledì Addams Minions Serie TV stranger things
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)