Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Meglio del Cinema” – Fedez
Sale vuote e arene piene, il boom del cinema d’estate. Numeri da record e pubblico ritrovato, come un ponte per l’autunno.
Negli ultimi due anni l’industria del Cinema è stata in grande difficoltà, come tutto il settore dello spettacolo. Ma l’estate 2022 porta con sé una buona notizia, quella dell’incredibile boom delle arene all’aperto. Infatti, la maggior parte degli spazi estivi adibiti alle proiezioni cinematografiche, sta registrando dei sold out uno dopo l’altro.
E non è certamente un caso.
Prima di perdere del tutto il pubblico si è ideata una vera e propria azione di recupero. Anche per “schiodare” la gente dalla comodità dello streaming che invece è in continua crescita. Ed ecco che l’idea ha preso il via ed il fenomeno è letteralmente esploso in queste settimane estive. Soprattutto a Roma è boom dei cinema all’aperto. Ma anche nei luoghi di vacanza le arene sono diventate un classico appuntamento. E, così, le arene cittadine, finanziate in parte con i soldi delle amministrazioni locali o regionali, sono fiorite una dopo l’altra.
Ma realizzarle non vuol dire riempirle. Quindi l’idea di partenza non bastava. Così, in questa estate rovente del 2022, si è pensato di riportare al pubblico qualcosa di speciale. Come per esempio il grande cinema del passato restaurato. E ancora buona parte della programmazione dei mesi scorsi, ma, invece delle classiche poltrone delle sale, ci si accomoda in poltroncine all’aperto, su sedie a sdraio o seduti a gambe incrociate sul prato. In fondo basta poco per riavvicinarsi al linguaggio potente della settima arte.
E così si ritrova il senso di socialità, di condivisione, ma in modo semplice, diverso e forse più affine alle nuove generazioni.
Solo a Roma si contano oltre 40 location adibite al Cinema all’aperto, molte di queste sono nuovissime, come Scena – Cinema lungo il Tevere che ha ospitato da Garrone a Virzì o Il cinema al Parco degli Acquedotti.
Ma non basta solo una location diversa e creativa ad attirare il pubblico. Spesso, a trainare gli eventi, sono anche i dibattiti, le presentazioni di registi o attori. Incontrare dal vivo coloro che il Cinema lo fanno è un fattore che la gente apprezza moltissimo. È un po’ come se i film e i loro autori scendessero in piazza per farsi più tangibili e raggiungere gli utenti finali.
In tutta Italia si parla di 300 arene, con Roma in vetta con oltre 40 luoghi. Poi Bologna -le proiezioni a Piazza Maggiore sono cult assoluto, ci arrivano da tutta Italia: Sotto le stelle del cinema – Il cinema ritrovato, illumina 50 notti d’estate-. E ancora Firenze, Milano.
Ma ci sono altri eventi in arrivo, come il Floating Theatre Summer Fest dal 18 agosto al 25 settembre, un’ arena galleggiante al Laghetto dell’Eur a Roma.
A chiudere tutti gli appuntamenti cinematografici ci sarà la manifestazione apripista che ha stabilito nel tempo un formidabile rapporto con il pubblico più giovane. E che, per altro, ha avuto una programmazione di lato livello con molte star come Wes Anderson, Fanny Ardant e Carlo Verdone. Stiamo parlando del Cinema in Piazza. Gli appuntamenti sono organizzati a Roma dall’Associazione Piccolo America, tra Piazza San Cosimato, il Parco della Cervelletta e Monte Ciocci. E finora si sono raggiunti ben 90mila spettatori.
Un gran bel risultato in barba a chi vuole il Cinema spacciato. Ci vediamo in arena!
Written by: Redazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)