fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Cinema e TikTok, ci risiamo?

today22 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Red Right Hand”- Nick Cave & The Bad Seeds

Se vi è piaciuto il primo episodio continuiamo il nostro approfondimento su come alcuni film e serie tv siano divenuti virali trainati dal social TikTok.

Questa volta parliamo di prodotti -seriali e non- più recenti, che hanno influenzato sia il social che la moda. Pronti a partire?

Squid Game: trend mortale.

La celeberrima Serie sudcoreana, apparsa su Netflix dal 17 settembre 2021, ha coinvolto immediatamente gli spettatori. Si è trovata in prima posizione nella top 10 delle serie più viste su Netflix in 90 paesi, per diverse settimane, con più di 132 milioni di visualizzazioni. Ha avuto un impatto talmente forte sul pubblico che possiamo tranquillamente dire che sia la Serie più redditizia che Netflix abbia mai creato finora. Ma a cosa dobbiamo questo successo?

tiktokLa serie fa riflettere lo spettatore su diversi temi. Da una visione strumentalizzata dei soldi, per cui i protagonisti sono disposti anche a uccidersi, a una riflessione critica sulla moderna società capitalistica, in grado di dare false illusioni a chi, purtroppo, non ha più speranza. Allo stesso tempo, essendo montata, girata e scritta come una qualsiasi serie Netflix, risulta facile da seguire, e fa passare in secondo piano i temi di cui tratta. Avendo, in più, una forma narrativa molto occidentale, ci tiene incollati allo schermo. Insomma sembra che Squid Game sia divenuto il più grande prodotto d’intrattenimento dai tempi di Bridgerton.

A colpi di Hashtag

L’effetto Squid Game ha avuto un grande impatto sul pubblico, tanto che non sono mancate parodie o rifacimenti di alcune scene sui Social, primo fra tutti TikTok, dove l’hashtag #SquidGame è stato usato più di 79.7 Miliardi di volte. Gli utenti hanno soprattutto parodizzato la scena in cui i protagonisti della serie giocano a 1,2,3, Stella! Con la celebre bambola assassina, rimasta nella memoria dei fan. Ma non solo, la serie ha anche influenzato l’industria della moda: non appena venne lanciata, si ebbe un aumento di vendita delle Vans bianche Slips-On indossate dai protagonisti- pari al 7800%. Aumento che riguardò anche le iconiche tute e maschere, che Netflix stesso sfruttò lanciando una propria catena di merchandise e dando il via alla moda dei sopravvissuti.

M3gan: ballo virale.

Posizionatosi da subito tra i film più visti nei primi giorni dell’anno, in Italia e negli Stati Uniti, è arrivato il ciclone M3GAN. Un film horror che racconta di una bambola-robot, dotata d’intelligenza artificiale, disposta a tutto pur di proteggere la bambina a cui è stata regalata. La pellicola deve il suo successo al cinema proprio al trailer. In una scena, infatti, la bambola diventa la protagonista di un “balletto” inquietante, ma allo stesso tempo malizioso e ipnotico.

tiktokIl balletto viene ripreso e riproposto da molti utenti di Tiktok, soprattutto dai più giovani, ispirando la creazione di diversi contenuti che avevano al centro il film. Imitazioni del balletto o parodie varie hanno aumentato la curiosità degli utenti spingendoli ad andare al cinema. Basti pensare che l’hashtag #m3gan ha attualmente più di due miliardi di visualizzazioni. E nella piattaforma esiste un account fittizio appartenente alla bambola-chiamato proprio “M3GAN”– in cui vengono postati video creati da lei, che riprendono le scene del film, ma anche trailer, annunci, messaggi.

E pensare che in principio…

Gerard Johnstone, il regista di M3gan, racconta a NBC News che la coreografia del film non era stata creata con l’intenzione di farla diventare un fenomeno di TikTok. Mentre l’attrice Allison Williams racconta che si era discusso se lasciare o meno la scena del balletto. Aggiunge che il Marketing della Universal ha avuto ragione a mantenerlo nel trailer perché non ha fatto che bene.

Ma quello di M3GAN non è un caso isolato: inserire brevi balletti d’impatto in film e serie tv si sta rivelando un modo sempre più efficace per ottenere promozione gratuita su TikTok. In particolare, il film sembra riprendere la stessa strategia della serie Mercoledì. 

Peaky Blinders: estetica d’altri tempi.

A 10 anni dal debutto della serie, i Peaky Blinders sono ancora in grado di influenzare il mondo dei social e della moda, con i loro abiti old style e il loro atteggiamento che ha conquistato il web. E che continua ad essere il loro marchio di fabbrica. La gang inglese, da quando la serie è stata lanciata nel 2013, è divenuta da subito virale per il proprio look. Abito in tre pezzi, camicia bianca con colletto in stile grandad, cappotto in tweed, stivali in pelle marrone e, soprattutto, un berretto piatto. Che è diventato uno degli elementi di riferimento dello stile ispirato alla cultura pop degli ultimi tempi.

tiktokSecondo quanto riportato dal Telegraph tra il 2016 e il 2017 c’è stato un vero e proprio effetto Peaky Blinders. Il marchio John Lewis ha registrato un aumento delle vendite di coppole dell’83%, che da allora sono aumentate di un ulteriore 25% annuale. Ma non solo, la capigliatura del protagonista Thomas Shelby divenne ricercatissima sui motori di ricerca. Vennero pubblicati diversi articoli su “come realizzare” questo taglio, e nel Regno Unito gli uomini la chiedevano continuamente ai loro hair stylist, tendenza che si è poi allargata a tutto il mondo.

Quando i costumi fanno la differenza!

I Peaky Blinders, grazie ai loro outfit, creati dalla costumista Stephania Collie, sono riusciti anche a imporsi su TikTok.  L’hashtag #peakyblinders raggiunge 21.6 miliardi di visualizzazioni, mentre l’hashtag #peakyblindersoutfit viaggia sui 3.2 milioni. Il tutto grazie a ragazzi che si filmano in abito da Peaky Blinders, e che utilizzano come sottofondo stralci di dialogo del film. L’esigenza delle nuove generazioni di riportare nella vita reale questa serie ci fa capire quanto forte sia stato l’impatto che abbia avuto, in quanto è stata in grado di riportare in vita mode andate perdute. Speriamo però che ci si limiti alle mode e non agli atteggiamenti dei protagonisti.

Se conoscete serie e film che hanno influenzato le tendenze sui social, segnalatecelo!

Scritto da Lorenzo Poeta

 

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%