fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Cinema: avvistato Pasolini a Montecatini

today22 Giugno 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “A Pa'” – Francesco De Gregori e Lucio Dalla

Nel centenario della nascita Fedic -Federazione italiana dei Cineclub- dedica una mostra iconografica a Pier Paolo Pasolini. Alle Terme Tamerici di Montecatini dal 23 giugno al 31 luglio. 

Inizia oggi, mercoledì 22 l’Italia Film Fedic fino al 26 giugno, giunto alla 72′ edizione. All’interno della manifestazione, al Cinema Imperiale di Montecatini -Pistoia- prenderà vita un percorso espositivo che attraverserà tutta la carriera del genio creativo di Pierpaolo Pasolini nell’anno del centenario della sua nascita. E chiuderà i battenti il 31 luglio.

Pasolini

Il materiale è ricchissimo: a partire dalle locandine dei suoi film, fino ai manifesti e alle fotobuste provenienti dalla collezione privata del giornalista Giuseppe Mallozzi, presidente del cineclub Il Sogno di Ulisse di Minturno.

Un tracciato intimo e dirompente che immergerà i visitatori nelle visioni di un poeta all’avanguardia che ha tradotto anche nelle sue pellicole il suo pensiero innovativo. A tutt’oggi ancora incredibilmente avanti a tutti.

1970-1974, trilogia della Vita

La mostra, sarà “corredata da ampi apparati informativi sulle opere e sulla biografia di Pasolini, intende portare il pubblico ad affrontare un viaggio nella cinematografia” di Pasolini.

Con un “focus specifico sulla Trilogia della vita, che comprende Il Decameron, I Racconti di Canterbury e Il Fiore delle mille e una notte. Un trittico di pellicole girate tra il 1970 e il 1974.

Erano ispirate a tre grandi classici della letteratura mondiale che l’autore definì ‘una polemica profondamente ideologica contro il mondo moderno così com’è. Cioè il mondo del neocapitalismo, della modernità intollerante'”. 

Pasolini

Ci saranno cinque chicche speciali all’interno dell’esposizione: cinque fotografie inedite provenienti dall’archivio dello Studio fotografico Rosellini, che documentano la presenza di Pier Paolo Pasolini a Montecatini Terme nel dicembre 1973. Il regista e poeta fu ospite, infatti, nell’ambito del progetto dal titolo Processo allo scrittore ideato dall’Amministrazione comunale dell’epoca, a cui aderirono tra gli altri Carlo Cassola e Alberto Moravia.

Una passeggiata di celluloide che lascerà di certo il segno.

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%