fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Cinecomics: cosa sono e perché hanno tanto successo?

today13 Gennaio 2019

Background
share close

Ebbene sì, qualche decennio fa a dominare il panorama cinematografico erano i film di fantascienza, ancor prima quelli d’autore propriamente detti, mentre adesso è il turno dei cinecomics, le pellicole basate sulle vicende narrate nei fumetti. Non è infatti un caso che ben cinque posizioni nella classifica dei dieci film con più incassi nella storia siano occupate dai supereroi; perché di questo trattano: supereroi.

Dove trovano le storie su cui basare le trame?

Come già scritto, i cinecomics sono tratti da storie prese direttamente dai fumetti: ma da chi vengono scelte?
Le pellicole di maggior successo sono prodotte dai Marvel Studios, gli studi cinematografici dell’omonima casa editrice. I loro film hanno infatti ricavato quasi diciassette miliardi di dollari in tutto il mondo, considerando solamente gli ultimi dieci anni e i racconti appartenenti all’universo principale. Perché sì, esistono vari universi all’interno della stessa casa di produzione!
Tra i personaggi più famosi della Marvel figurano Iron Man, Spider-Man, Captain America e Thor.

Un’altra casa produttrice degna di nota è la DC Entertainment, divisione cinematografica questa volta della DC Comics. La maggior parte dei loro film non è mai stata particolarmente acclamata dalla critica e dal pubblico, difatti non hanno ricavato neanche lontanamente le somme della casa rivale.
L’importanza delle pellicole della DC Entertainment è sempre stata data dai personaggi, famosi e importanti quanto quelli Marvel, ma sempre mal pubblicizzati: troviamo qui colossi della fumettistica come Batman, Superman, Wonder Woman e Flash.

A cosa è dovuto, quindi, il loro successo?

Adesso qualcuno potrebbe aspettarsi teorie economiche talmente complicate che per capirle diventerebbe necessaria una laurea.
In realtà, niente di più lontano dal vero.

Il primo fattore, non preponderante ma comunque di una certa importanza, è la presenza di grandi nomi del mondo del cinema. Abbiamo infatti visto attori dal calibro di Robert Redford, Micheal Douglas e Michelle Pfeiffer prendere parte a dei cinecomics, rispettivamente a Captain America: The Winter Soldier, Ant-Man e Ant-Man and the Wasp, tutti film targati Marvel.

Ci si potrebbe poi giustamente interrogare su quale sia il motivo di tanto successo visto che, alla fine, la trama esiste già nei fumetti, non è nulla di nuovo.
La risposta risiede nel fatto che si tratta, quasi sempre, di veri e propri capolavori di effetti speciali e CGI (computer grafica), ma non solo; la questione è anche puramente umana ed emotiva: come uomini, abbiamo bisogno di eroi e supereroi che compiano grandi gesta, che ci facciano sognare, che ci portino nuova energia e che, grazie alla grande carica che trasmettono, ci conducano ad uno stato di esaltazione per cui, seppur nei limiti del mondo reale, saremmo pronti a compiere l’impossibile.

Written by: Edoardo Cipriano

Previous post

Cultura

Il magazine cartaceo Rolling Stone chiude

https://twitter.com/stanzaselvaggia/status/1083409740007395328 Selvaggia Lucarelli, ora firma de Il Fatto Quotidiano e, in precedenza, direttrice di Rolling Stone, è stata la prima persona a dare la notizia della chiusura del mensile. Questa drastica interruzione di pubblicazione avverrà, però, solo in parte: il magazine rimarrà infatti solamente nella sua forma digitale, mentre il cartaceo cesserà di essere prodotto. L’editore di Rolling Stone, Luciano Bernardini de Pace, ha poi ufficializzato la notizia. Rolling Stone […]

today13 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%