Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Notte prima degli esami – Antonello Venditti”
Il Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ha chiarito alcune modifiche che sono state apportate all’esame di maturità di quest’anno e ha anche confermata la pubblicazione di un’Ordinanza sugli Esami a tale proposito.
Gli Esami avranno inizio dal 17 giugno, il colloquio durerà circa un’ora, davanti ad una commissione di membri interni ed un presidente esterno.
Durante l’esame verrà trattato un lavoro svolto dallo studente, concordato prima dell’inizio; sarà discusso un testo di lingua e cultura italiana presente nel programma del quinto anno di studi; verrà analizzato materiale scelto dalla commissione, inerente a quanto svolto durante l’ultimo anno scolastico; verranno, inoltre, valutate le conoscenze del maturando a proposito di Cittadinanza e Costituzione e i le competenze apprese tramite i Percorsi di competenze trasversali.
Il voto orale costituirà un massimo di 40 punti sui 60 totali minimi che servono per superare il ciclo di studi liceale, i restanti 60 punti , massimo, verranno assegnati in base al rendimento triennale dello studente.
Post comments (0)