fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Chiacchiericcio: Smart (ancora!) Clothing

today13 Marzo 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ayo Technology” – Milow

Amiche ed amici di voicebookradio.com, oggi siamo euforici!

Sì, perché dopo aver parlato di Smart Brush, oggi si fa un ulteriore passo più in là, verso la piena tecnologizzazione della nostra quotidianità.

Negli ultimi giorni, infatti, l’importante rivista scientifica Nature ha ospitato sulle sue pagine un articolo riguardante l’ultima innovazione in fatto di Smart Clothing (esiste qualcosa del genere?).

It’s a kind of magic!

Un gruppo di ricerca dell’università di Fudan in Cina, guidato dal Prof. Huisheng Peng, è riuscito a mettere a punto un tessuto iper innovativo in grado, grazie alle sue fibre elettroluminescenti, di funzionare come un vero e proprio display!

Questo prototipo di tessuto per lo Smart Clothing del futuro, o del presente, sembra riuscire a risolvere le maggiori difficoltà finora incontrate in questi progetti. Quali?

Banalmente, ci potreste apostrofare, tutti i diversissimi tipi di deformazioni a cui abitualmente i nostri indumenti sono sottoposti quando li indossiamo o li laviamo (ma soprattutto quando li indossiamo…)

Fortunatamente, però, in questo caso le evidenze sperimentali sembrano indicare un vero e proprio balzo in avanti!

Infatti, stando ai risultati dello studio, dopo mille cicli di piegatura, stiratura e pressione la resa della maggioranza dei conduttori nel tessuto è rimasta stabile.

In modo del tutto simile, la luminosità è rimasta stabile dopo cento (solamente!) cicli di lavaggio e asciugatura.

Siete pronti a leggere i messaggi in arrivo direttamente dalla manica o guardare una serie tv mentre stirate il bucato?

Se la risposta è no, forse è meglio iniziare ad abituarsi all’idea!

Written by: Ruggero Roccasecca

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%