fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Chiacchiericcio: Neuralink, distopia o realtà?

today13 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Harder, Better, Faster, Stronger” – Daft Punk

L’essere umano è sempre stato affascinato dalla tecnologia e dalle sue possibili applicazioni.

Questo discorso vale per scoperte banali, che hanno plasmato il nostro modo di vita, come il fuoco o la ruota.

È ancora più evidente oggigiorno, considerato che la tecnologia in tutte le sue sfaccettature è organica alla nostra quotidianità.

A rendere il tutto più affascinante, o macabro, è che l’attuale livello di sviluppo sta praticamente rendendo possibile la fusione tra esseri viventi e dispositivi.

Le distopie dei racconti fantascientifici del ‘900 sono realtà o quasi, presentandoci nuove questioni da affrontare!

La campana più progressista è il cosiddetto transumanesimo, di cui Elon Musk è certamente un seguace…

Attraverso una sua startup, Neuralink, abbiamo assistito negli ultimi giorni ad un nuovo sconvolgente avanzamento.

Una scimmia, infatti, è riuscita a giocare ad un videogioco… Col pensiero!

Potenzialmente, il sistema potrebbe essere configurato per permettere ad una persona di rapportarsi con uno schermo senza utilizzare un mouse, ma controllando il cursore attraverso le proprie reti neurali.

Questo permetterebbe, ipoteticamente, l’autosufficienza digitale delle persone vittime di paralisi!

L’obiettivo finale di Neuralink, ovviamente, è ben più ambizioso (e distopico).

Lo scorso anno i membri del team hanno pubblicato una lista dei desideri comprensiva delle possibili applicazioni future di questa tecnologia.

Per esempio, restituire la mobilità a persone paralizzate o la vista a quelle cieche.

Oppure rendere possibile la telepatia e il download dei ricordi che, in futuro, potrebbero essere caricati in dei corpi sostitutivi di quelli biologici…

Amiche ed amici di voicebookradio.com, che ne pensate?

Potrebbe essere l’inizio di una nuova epoca? Oppure la fine della nostra civiltà?

Siete più incuriositi o impauriti?

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Cultura

Thomas Jefferson: un presidente confuso

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "I Know Where I've Been" - Queen Latifah Visto che ho inconsciamente deciso di fare la collezione dei presidenti americani - ho già all'attivo Abraham Lincoln - oggi parliamo di Thomas Jefferson, in occasione del suo compleanno. Quest'uomo è stato un controsenso totale! Perché sì, non parleremo della sua facciona sul monte Rashmore o degli otto anni che ha passato come terzo presidente degli Stati […]

today13 Aprile 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%