fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Chiacchiericcio: “Mamma farò l’astronauta (forse)!”

today8 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Starman” – David Bowie

Bisogna essere onesti con sé stessi, è un passo importante nella crescita di ognuno di noi.

Ciononostante bisogna guardarsi allo specchio ed ammettere che tutti abbiamo avuto almeno una cosa in comune e no, non sono i brufoli.

Ognuno di noi, infatti, almeno per un giorno da bambino ha sognato di fare l’astronauta.

Tornare sulla Luna -ammesso e non concesso che ci si sia mai andati, secondo alcune teorie del complotto-, esplorare nuove Galassie, queste e molte altre avventure spaziali hanno costellato la nostra fanciullezza.

Ma fare l’astronauta conviene? O meglio, è un lavoro così ben retribuito come immaginiamo? D’altronde si viaggia tra le stelle…

D’altronde chi non penserebbe ad un bel campo di football americano

E invece, inguaribili romantici amici di voicebookradio.com, dobbiamo sfatare anche questo mito!

Bisogna fare un distinguo tra astronauti “militari”, provenienti dalle forze armate e di cui non abbiamo dati a cui appellarci, e l’astronauta civile, che siamo in grado di quantificare con molta perizia.

Stando ai dati NASA, tenendo conto del cambio in Euro, la paga lorda annua per un astronauta varierebbe tra i 55mila e i 134mila Euro da cui, detratte le tasse, si arriverebbe a una cifra netta compresa tra i 42mila e i 91mila Euro -la pressione fiscale è più soft negli States-.

Vi chiederete, quanto fa al mese? Ebbene, facendo due rapidi conti, si va dai 3.500 di un “pivello” fino ai 7.600 di un veterano, al netto delle tasse.

Questo il conto in banca per gli astronauti americani. E gli europei? Le paghe, naturalmente, non sono dissimili, solo un poco più alte le minime e basse le massime, come forse ci aspetteremmo.

Usi brillanti di tecnologie obsolete…

Sicuramente non saranno questi freddi numeri ad impedire a qualsiasi bambino di sognare di diventare un astronauta ma, casomai la paga fosse importante nel computo delle vostre priorità, vi sconsiglieremmo una laurea in astrofisica, non sia mai che i vostri talenti possano essere meglio spesi altrove.

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Cultura

Tutti i colori: un video in bianco e nero

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Take Me To Church" - Hozier Questa canzone l'abbiamo ascoltata tutti almeno una volta, se non mille. E probabilmente la maggior parte di noi - redattrice compresa- la conosce a memoria. Take Me To Church è un brano pubblicato nel settembre del 2013 da Hozier e fa parter del primo album dell'artista di cui ha anche il nome. Hozier Tolleranza e Libertà Nel video in […]

today8 Febbraio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%