fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Chiacchiericcio: indecisi cronici, ci pensa Netflix!

today1 Maggio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “I’ll be there for you” – The Rembrandts

È nato prima Netflix o l’indecisione?

“Troppo pesante, troppo stupido, troppo intellettuale, troppo divertente, troppo D’AUTORE…ma no dai, mi andava qualcosa di italiano! Frase davanti alla quale chiunque alzerebbe le mani sconfitto, perché, parliamoci chiaro, non significa assolutamente nulla.

Chi non si è mai trovato in questo infinito loop da telecomando, non sa cosa sia la frustrazione.

Gag, tra l’altro, cresciuta esponenzialmente in questi tempi pandemici, in cui il coprifuoco ci costringe per lunghe ore serali a cercare qualcosa che ci faccia sentire vivi e senzienti.

https://twitter.com/Gillian__SF/status/1387907050068451333?s=20

 

Ma, cari amici, la soluzione c’è! E arriva direttamente dall’artefice di questo male.

Netflix ha appena introdotto il tasto Play Something (Riproduci Qualcosa) – qualsiasi cosa! (letto con tono implorante) – che in realtà non è totalmente casuale, basandosi sullo storico dello spettatore, su quello, cioè, che in base a ciò che ha già visto potrebbe piacergli. Potrebbe.

Da oggi gli indugi potranno essere rotti con un click, e, se la scelta non soddisfa, si potrà utilizzare l’opzione Play Something Else, che equivale al “no dai, tutto tranne questo”.

Non è detto insomma che il loop non possa ripetersi con contorni solo leggermente differenti. Ma, suvvia, diamo a Cesare quel che è di Cesare, i cervelloni di Netflix ci hanno provato.

In casi estremi, basta autoconvincersi di essere negli anni ’60, con soli tre canali disponibili, e “che cosa guardiamo?” “quello che passa il convento, tesoro.”

Oppure, che ne so, aprite un libro.

Written by: Arianna Cerone

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%