Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “50 Special” – Lunapop
Il 2021 è appena iniziato ma ci sta già togliendo grosse soddisfazioni.
Sarà il clima da fine del mondo che porta gli elementi più in vista dello star system a darsi a riti dionisiaci o forse il fatto che, in questi tempi difficili, il nostro umorismo faccia di tutto per strapparci un sorriso.
È rimbalzata su tutti i social, ieri, una notizia quantomeno particolare.
Impegnato in un allenamento con la sua squadra che purtroppo naviga in acque torbide in classifica, da bravo professionista e seguendo il bon ton del Bomber, Marchetti aveva lasciato il suo Ferrari in un autolavaggio chiedendo ai dipendenti di consegnarglielo presso il campo di allenamento.
Fino a qui tutto bene, anzi almeno uno dei dipendenti avrebbe potuto provare il brivido di guidare la Rossa più affascinante ma, purtroppo, il destino ha deciso di metterci lo zampino.
Probabilmente non abituato alla potenza del motore del Cavallino, il dipendente dell’autolavaggio non è riuscito a domare il bolide, perdendone il controllo e andando a sbattere.
Fortunatamente l’incidente è stato senza conseguenze per il guidatore, lo stesso non può dirsi per l’auto.
Scoperto il fattaccio Marchetti, buon portiere che è stato anche nel giro della Nazionale, si è dimostrato un uomo esemplare. Anziché prendersela per i danni subiti, che per un Ferrari immaginiamo non essere proprio una bazzecola, riguardo alla vicenda si è detto felice, innanzitutto, che il guidatore del mezzo stesse bene.
La faccenda ha rischiato di essere tragica ma, almeno, ci insegna che forse le cose più importanti non sono quelle che possiamo quantificare, mostrandoci invece che un po’ di comprensione e umanità aiuta a prendere la vita con serenità.
Per concludere, 300.000 euro per una macchina noi di voicebookradio.com eviteremmo di spenderli ma, d’altronde, la Ferrari logora chi non ce l’ha… O forse no?
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Arcipelago" - The Tides Bentornati nella nostra rubrica, oggi parliamo della parola "arcipelago" che chissà quante volte abbiamo nominato e sentito nominare. Questo termine indica un insieme di isole. Ed oggi lo usiamo spesso anche per indicare più in generale un insieme che tenga accanto cose di natura simile tra loro. Pensate che, secondo alcuni, la nostra parola alludeva inizialmente al mare vicino alla […]
Post comments (0)