fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Chiacchiericcio: date una statuetta a Glenn Close!

today27 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Da Butt” – E.U.

Cerimonia necessariamente un po’ sottotono quella degli Oscars 2021, ma sicuramente non priva di sorprese.

(Tra l’altro, in caso vi foste persi qualcosa, ci ha pensato Quinto De Angelis a prendere minuziosamente nota di tutto anche per voi nel suo articolo).

Non è però questa la sede per discutere di arte cinematografica, lo sapete amici, qui ci si limita a fare del sano chiacchiericcio. E questa volta, al centro dei nostri gossip, ci finisce Glenn Close, che ieri sera si è esibita in un siparietto che è già tormentone.

Mancata la statuetta per l’ottava volta (quest’anno era in gara per Elegia americana di Ron Howard) la talentuosa attrice non si è certo buttata giù, lanciandosi al contrario in una performance di twerking che ha mandato in visibilio tutti.

Regina indiscussa della sensualità autoironica, c’è da dire che ha proprio dato una lezione di twerk a molte giovincelle. 

L’attore Lil Rel Howery aveva coinvolto tutti in un gioco-indovinello: riconoscere una canzone e dire se fosse o meno nominata agli Oscars.

Al momento di Da Butt, brano della colonna sonora di “Aule Turbolente” di Spike Lee, le è stato chiesto se ricordasse la scena del balletto, e Glenn Close non si è fatta affatto pregare: ha fatto il giro dei Social il video delle sue movenze scatenate.

Ci ha però pensato il Los Angeles Times a prendere il ruolo del guastafeste, spifferando che il siparietto non sarebbe stato in realtà improvvisato, ma un momento preparato dagli autori della cerimonia. Che barba questi giornalisti ficcanaso.

Ma il web detta legge, come sempre, e i fan dell’attrice richiedono a gran voce l’istituzione di una statuetta specifica per l’autoironia. E che vada alla scoppiettante Glenn Close, almeno questa.

Written by: Arianna Cerone

Previous post

Musica

È tutto il resto: Dark Side of The Moon, l’empatia invecchia bene

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:"Speak to me/Breathe" - Pink Floyd Il fil-rouge di oggi è stagionato. Oppure vintage per i più raffinati. Anche perché, definire stagionati i vinili mezzi rotti dello scantinato immaginario di una zia altrettanto immaginaria, non è il massimo. Vintage è più chic: i francesismi abbelliscono ogni cosa, dagli insulti alle vecchie cianfrusaglie. Se il vecchio cappello della zia è vintage, ecco che trovano spazio in […]

today27 Aprile 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%