fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Chewing-gum preistorici

today18 Dicembre 2019

Background
share close

La gomma da masticare di un nostro lontano antenato

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Wardruna – Solringen”

La branca delle genetica preistorica è stata sempre un campo complesso a causa della difficoltà nel rilevare campioni biologici che abbiano trovato un modo, spesso abbastanza casuale (come la tanto celebre zanzara intrappolata nell’ambra di “Jurassic Park”) di mantenersi “leggibili” durante le migliaia di anni di intemperie e di naturale degenerazione delle loro strutture.

Ma una pratica estremamente antica e stranamente molto diffusa nelle popolazioni del passato sembra aver fornito esattamente il materiale necessario ai ricercatori dell’Università di Copenhagen per fare un avvincente viaggio a ritroso nel tempo, e in particolare nella vita di una donna vissuta più di 5700 anni fa.
Un pezzo di resina trovato in Danimarca, improvvisato chewing-gum dell’antichità, ha infatti regalato la possibilità di sequenziare completamente il codice genetico della donna insieme a quello di diversi virus e batteri che abitavano la sua bocca (a quanto pare era affetta dalla mononucleosi infettiva causata dal Virus di Epstein-Barr oltre ad altre malattie) insieme a frammenti alimentari provenienti da animali e piante del periodo, che hanno svelato la sua umile dieta. Dalle analisi genetiche, oltre alla patologia menzionata è emersa anche la provenienza inconsueta dell’individuo che, pur stanziatosi in una zona del ceppo scandinavo, ha mostrato caratteristiche proprie del ceppo indoeuropeo dei cacciatori – raccoglitori, quali pelle mulatta, capelli castano scuro e occhi azzurri.

La resina di betulla è una sostanza di consistenza gommosa e dal colore scuro ottenuta dal riscaldamento della corteccia e del legno dell’albero e la cui applicazione come adesivo naturale per la manifattura di utensili è stata ampiamente documentata come risalente alla metà del pleistocene. Frammenti del materiale sono stati molto spesso rinvenuti con impronte dentali in siti archeologici sparsi per la Scandinavia, segno che oltre ad essere stati masticati siano stati usati, grazie al loro contenuto di betulina (antisettico naturale), per applicazioni terapeutiche come la prevenzione di malattie dentali.

Proprio grazie a questa loro caratteristica, questi campioni di resina stanno subendo una maggiore attenzione dai parte dei paleontologi, che a quanto pare stanno venendo rivalutati in modo estremamente positivo come fonti efficaci di materiale genetico antico al fine di studiare con maggiore profondità la vita e le abitudini dei nostri predecessori.

E voi avreste mai pensato che anche nella vita di un cacciatore-raccoglitore ci potesse essere spazio per della gomma da masticare?

Written by: Leonardo Pintore

Previous post

Scuola

I lavori del futuro

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Play hard - David Guetta ft. Ne-Yo, Akon” Non si incomincia mai con sufficiente anticipo a pianificare il proprio futuro, una delle cui componenti fondamentali è quella sempre mutevole, capricciosa, instabile del lavoro: con una realtà produttiva e sociale che cambia a velocità sempre più vertiginose, è bene che ogni studente liceale o universitario sia informato su quali saranno le professioni lavorative […]

today18 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%