fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Che film torneranno alla ribalta da qui fino a Natale?

today11 Novembre 2018

Background
share close

I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.Piano piano, con molta difficoltà, come quando si cerca di uscire dalle coperte la mattina, ci stiamo avviando verso la cruda stagione invernale. Fa sempre più freddo e senza accorgercene iniziamo a vestirci con tre sciarpe e venti strati. Ad un tratto ci ritroviamo a bere tè e cioccolate calde in casa, invece che uscire.

Ma il tempo duro, le giornate corte e i venti burrascosi hanno anche i loro lati positivi: il primo è sicuramente riuscire a rendere ancora più accoglienti e familiari i luoghi chiusi, dove si sviluppa quasi un senso di “casa” e di famiglia; il secondo, forse il più importante, implica l’avvicinarsi del tanto atteso Natale.

Quindi, ora, non per incitarvi a comprare i regali (tanto si sa, anche se iniziassimo a pensarci a Pasqua, finiremmo sempre a comprarli il 23!) ma piuttosto al fine di entrare appieno nello spirito natalizio, scopriamo quali sono gli appuntamenti imperdibili in ambito cinematografico!

Tra poche settimane, la TV si riempirà di quei classici millenari che, piacciano o no, fanno capire che il Natale sta arrivando: inevitabilmente queste pellicole prendono tutti, grandi e piccini, e sono in grado di coinvolgerci tutti, quasi riuscissimo a sentire già i profumi dei pranzi e dei cenoni.

Di seguito presentiamo una lista delle pellicole di Natale più famose di sempre da più di 40 anni, divise in tre categorie per rendere più semplice la scelta: i ricaccioni, i classicissimi e gli alternativi.

I ricaccioni sono tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV. Basta una sola scena e subito ci si immerge nel Natale!

I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.

  • Harry ti presento Sally (1989), di Rob Reiner. Famosissima commedia candidata a cinque Golden Globe e all’Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1990. Due universitari con solo un’amica in comune partono per un viaggio in macchina da Chicago a New Yok, conoscendosi quasi per niente.
  • I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • Mamma ho perso l’aereo (1990), di Chris Columbus. Altra famosa commedia candidata a due Oscar e due Golden Globe. Due famiglie partono per una vacanza in Francia, ma una delle due dimentica il figlio a casa, chiuso in castigo…I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • Una poltrona per due (1983), di Jon Landis. Una candidatura all’Oscar e due ai Golden Globe. Due spregiudicati finanzieri di Filadelfia scommettono la dimostrazione di una tesi marxista: è l’ambiente a fare l’uomo, distruggendo un giovane manager.I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • Serendipity (2001), di Peter Chelsom. Sarah e Jonathan si incontrano per caso prima di Natale. Un sorriso e scatta la magia, cambiando le loro vite…I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • Edward Mani di Forbice (1990), di Tim Burton. Il povero Edward è un ragazzo molto particolare: ha delle forbici al posto delle dita e cerca di integrarsi nella società. Si innamora di una ragazza ma questo amore è più che difficile. L’avventura del giovane Edward ha ottenuto una candidatura agli Oscar per il miglior trucco e ai Golden Globe per il miglior attore (Johnny Depp).I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • Il Grinch (2000), di Ron Howard. Riproposto quest’anno con il rifacimento di Yarrow Cheney e Scott Mosier, in uscita il 29 novembre, l’originale film è diventato l’emblema del Natale. Il Grinch, eremita che vive in una grotta con il suo cane, è costretto ad uscire dal suo rifugio e decide di vendicarsi privando gli abitanti della cittadina Whoville del Natale…I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • Nightmare Before Christmas (1993), di Tim Burton. Halloween incontra il Natale. Lo scheletro Jack è stanco del suo spaventoso mondo ed è in cerca di stupore, che troverà perdendosi in una foresta e scoprendo il Natale. Prossimo obiettivo di Jack: diventare Babbo Natale.I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  •  Gremlins (1984), di Joe Dante. Gizmo è un “Mogwai”, uno strano animaletto amante della musica che diventa l’animale di compagnia di un bambino e crea una squadra di Gremlins.I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • The Polar Express (2004), di Robert Zemekis. Film d’animazione in cui un bambino si ritrova a viaggiare su un fantastico treno diretto da Babbo Natale, al Polo Nord. Un viaggio nella fantasia che ha ottenuto tre nomination agli Oscar nel 2005.I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • Elf (2003), di Jon Favreau. Buddy vive all’orfanatrofio e viene adottato da Babbo Natale. Tornerà a New York alla ricerca del padre e scoprirà che il mondo non è proprio come il Polo Nord…I ricaccioni, tutti quei film che ogni anno vengono riproposti al cinema e in TV.
  • Tutti i cinepanettoni. Quest’anno sono ben 35 anni. Vi ricordate quale è stato il primo? Ovviamente, Vacanze di Natale di Carlo Vanzina! Possono piacere o no, ma sicuramente rappresentano i film emblema della commedia farsescha italiana e ci accompagnano ormai durante il Natale tutti gli anni dal 1983.

Rimanete aggiornati per leggere il prossimo articolo sui classicissimi di Natale, in uscita fra poche settimane. Per queste vacanze saprete sempre quali film vedere!

Written by: Elisa Fanais

Previous post

Tecnologia

Scienza e Tecnologia

Google Glass: vedere il mondo con occhi nuovi

E se vi dicessimo che esiste un fantascientifico paio di occhiali che, se indossato, conferisce incredibili capacità al suo portatore? No, non stiamo parlando dell'interfaccia virtuale J.A.R.V.I.S. di Tony Stark, l’eroe dei fumetti dotato della celebre armatura all’avanguardia rosso oro, ma di un oggetto concreto, tangibile, bellissimo e costosissimo: i Google Glass! Nati già da qualche anno e messi in vendita per la prima volta negli USA nel 2014, questi […]

today10 Novembre 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%