Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Explorers -Muse”
Come ogni anno, anche la primavera del 2020 sarà tutt’altro che pigra per gli oltre 600mila studenti che aderiranno a Nontiscordardimé -operazione scuole pulite indetta da Legambiente e promossa sul sito del MIUR, pubblicando a suon di #changeclimatechange – stiamo lavorando per il pianeta fotografie rappresentative del loro lavoro di riqualificazione in chiave ambientalista degli ambienti didattici.
Quest’anno l’iniziativa prenderà il via il 13 e il 14 marzo, sarà accompagnata da un piccolo vademecum per proseguire con questa serie di misure, consigli, suggerimenti ed accorgimenti nel corso del resto dell’anno scolastico e rappresenterà una rete di “cantieri per il clima” a tutti gli effetti: ragazzi e ragazze di ogni età, accompagnati da docenti, genitori e cittadini volenterosi, si dedicheranno quindi a ripulire le pareti degli istituti utilizzando vernici non tossiche, pianteranno alberi nelle aiuole dei cortili, elimineranno cicche e cartacce, implementeranno energie alternative all’interno degli edifici, diranno addio alle plastiche, e molto altro ancora… in poche parole, daranno il buon esempio attraverso i gesti!
Ma non finisce qui: per le scuole che lo desidereranno, sarà inoltre possibile partecipare ancora più attivamente e a lungo termine a questa importante sfida. Infatti, sottoscrivendo il Patto per il clima e guadagnandosi lo status di Scuola Sostenibile SOS Clima di Legambiente, tali istituti diverranno gli aprifila di un impegno più continuativo verso l’adozione a 360 gradi di misure a favore dell’ambiente.
Questo, infine, l’indirizzo email a cui inviare le testimonianze fotografiche di un simile gesto di cittadinanza attiva incentrata sulla sostenibilità: scuola.formazione@legambiente.it.
Prepariamoci dunque a rimboccarci le maniche, il progetto è aperto a tutti!
Post comments (0)