fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Catch a Fire: l’ascesa di Bob Marley

today13 Aprile 2020

Background
share close

Durante le lettura si consiglia l’ascolto dell’album “Catch a Fire – Bob Marley and the Wailers”

https://m.youtube.com/watch?v=y07vgARrOUE&list=PLE215EE6375664CC6&index=2&t=0s

Il 13 aprile 1973 Bob Marley and the Wailers rilasciavano Catch a Fire, reputato uno degli album reggae migliori di tutti i tempi. Si trova infatti alla posizione numero 126 della classifica dei 500 migliori album di sempre, stilata da Rolling Stones.

Catch a Fire è composto da 9 brani, di cui 2 scritti e composti da Peter Tosh e gli altri sette da Bob Marley. Il titolo dell’album significa “bruciare all’inferno”. I temi principali infatti sono la povertà, l’oppressione e le ingiustizie subite dalle popolazioni nere, argomenti cardine della produzione della band. Il brano Slave Driver infatti tratta dell’ingiustizia, subita nel passato dai neri, che continua a perpetuarsi nel presente. Tuttavia troviamo anche canzoni d’amore come Stir it Up. Nel complesso l’album è caratterizzato da una visione ottimista del futuro, libero da oppressioni. Infatti Catch a Fire attirò il pubblico di africani, caraibici, afro-americani e immigrati neri in Europa.

A Kingston, Jamaica nel 1972 cominciarono le sessioni di registrazione, che ebbero luogo in tre studi diversi. I brani arrivarono alla Island Records alla fine dell’anno e qui vennero adattate ai gusti del pubblico bianco e rock a cui l’album era destinato, con l’aggiunta di sovraincisioni di chitarra e tastiera.

L’album vendette 14,000 copie nella prima settimana sul mercato. Inoltre raggiunse la posizione numero 171 della Billboard 200 e la numero 51 nella classifica Billboard R&B. L’uscita dell’album fu seguita da un tour in Regno Unito e negli USA che portò la band a raggiungere la fama internazionale: Bob Marley divenne un’icona del reggae.

Nel 2000 venne realizzato un documentario sull’album diretto da Jeremy Marre, con interviste ai musicisti, ingegneri che hanno collaborato alla realizzazione. La celebre copertina con lo zippo, disegnata da Rod Dyer e Bob Weiner è diventata un pezzo de collezione. La copertina infatti funziona proprio come un vero zippo. Iconica anche l’altra copertina che raffigura Bob Marley che fuma uno spinello.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

Salute e benessere

Purificare l’aria in casa

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “In The Air Tonight – Phil Collins” Siete sempre in casa e volete purificare l’aria? La scarsa qualità dell’aria è un problema che normalmente si attribuisce all’inquinamento esterno, ma non solo, anche le mura di casa sono fonte di contaminazione. Tra le quattro mura, infatti si annidano polveri e patogeni che causano: allergie, mal di testa ed asma. Purificare casa, non è […]

today13 Aprile 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%