fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Casa dolce casa pt.7

today18 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Learn to fly – Foo Fighters”

Guida intergalattica per la sopravvivenza domestica VOL. VII

Ed eccoci qua, irriducibili, dopo una settimana! Ormai sapete che facciamo del nostro meglio per tenervi compagnia ed occupati, quindi diamoci da fare.

Fammi vedere la tua scrivania e ti dirò chi sei…

Il dibattito sull’eventuale correlazione tra lo stato della nostra scrivania e quello dei nostri pensieri si è scatenato dalla notte dei tempi ed ha avuto anche dei partigiani non indifferenti, come Albert Einstein, il quale si domandava:

Se una scrivania disordinata è sintomo di una mente disordinata, di cosa è sintomo una scrivania vuota?

Ma senza spingerci fino a queste cime, possiamo effettivamente dire che dopo una settimana e più con ogni probabilità le scrivanie di ognuno di noi assomigliano terribilmente ad un campo di battaglia, perchè non metterle a posto allora? Anche solo per poterle disordinare di nuovo…

Nintendo, scelgo te!

Come detto all’inizio di questi appuntamenti, giocare ai videogiochi per una buona fetta del giorno (nerdare, in linguaggio tecnico) può essere un buon passatempo, ma c’è il rischio di stancarsi di giocare sempre ai soliti giochi sulle solite console. Per fortuna però con ottime probabilità in ogni casa c’è almeno un Nintendo ed almeno un più o meno vecchio gioco dei Pokémon, se avete il Game Boy, meglio ancora!

Anche a te e famiglia!

Un tempo ricordarsi i numeri dei nostri amici ed i compleanni delle persone a noi più care era la normalità, solo i gradi di parentela rimanevano inintellegibili ai più, appannaggio esclusivo delle nonne; ora invece la tecnologia ci viene in perenne soccorso, ma se volessimo farne a meno? Quale momento migliore per approntare una rubrica personale con compleanni, onomastici e chi più ne ha più ne metta!

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Salute e benessere

La tecnica dell’auricoloterapia

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: " Hear me - Imagine Dragons" Avete mai sentito parlare dell'auricoloterapia? L’auricoloterapia è una tecnica che deriva dalla Medicina Tradizionale Cinese, che impiega la pratica dell’ago puntura nella parte del padiglione auricolare esteriore, per ridare equilibrio ai diversi organi e apparati del corpo. Le orecchie sono uno strumento prezioso, ma anche molto delicato, infatti a seconda di come vengono stimolate, producono un […]

today18 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%