fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Capodanno, Lucio Dalla festeggia a Firenze

today31 Dicembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Futura”- Lucio Dalla

“Chissà, chissà domani su cosa metteremo le mani”.

L’eco delle parole di Lucio Dalla creano ispirazione per il Comune di Firenze e per l’associazione Muse per un Capodanno diverso, illuminando la serata con uno spettacolo Futuro organizzato con musica in diretta streaming a cui parteciperanno Daniele Silvestri e Ghemon con spettacoli alternati nelle sale più suggestive di Palazzo Vecchio.

Futura e la sua storia, un inno perpetuo alla vita

La genesi della canzone Futura, tratta dall’album Dalla del 1980, nacque come una sceneggiatura, per poi fluire all’interno di un testo poetico musicale.

Copertina ufficiale dell’album Dalla del 1980

Il cantautore bolognese non aveva mai visto il muro di Berlino, così andò in Germania, prese un taxi e giunse:

Al Charlie Check Point, punto di passaggio tra Berlino est e Berlino Ovest. Chiesi al tassista di aspettare qualche minuto. Mi sedetti su una panchina e mi accesi una sigaretta. Poco dopo si fermò un altro taxi. Ne discese Phil Collins che si sedette nella panchina accanto alla mia e anche lui si mise a fumare una sigaretta“.

Lucio Dalla

Lucio era un grande ammiratore dei Genesis, i quali in quell’anno erano impegnati ad un tour e si esibivano a Berlino. Fu un momento magico, a tal punto che Lucio, incontrando Collins, non proferì una parola.

Rimanemmo mezz’ora in silenzio, ognuno per gli affari suoi. In quella mezz’ora scrissi il testo di Futura, la storia di questi due amanti, uno di Berlino Est, l’altro di Berlino Ovest che progettano di fare una figlia che si chiamerà Futura“.

Lucio Dalla

Nascerà e non avrà paura nostro figlio. E chissà come sarà lui domani, su quali strade camminerà. Cosa avrà nelle sue mani, le sue mani (…) E se è una femmina si chiamerà: Futura“.

Un nome impegnativo, simbolico che esplicita l’excursus sensoriale e carnale della storia di questi due amanti. Nonostante questa coppia sia divisa da un muro, persiste lo sforzo di ricercare qualcosa di diverso, di concretizzare attraverso un figlio la necessità della positività.

Futura, il Capodanno ispirato dalla poetica di Lucio Dalla

Le luminarie di Bologna dedicate a Futura

Colto simbolicamente il significato della canzone di Lucio Dalla il comune di Firenze ha rinnovato il messaggio del cantautore bolognese, vestendolo di vari spettacoli musicali.

S’intitola proprio così Futura, come un vero e proprio messaggio di speranza dopo la pandemia. “E’ un modo per stare vicino ai nostri cittadini in questa serata così diversa e per molti anche difficile, nella speranza che il 2021 ci porti una situazione più serena“.

Aggiunge così l’assessore della Cultura, Tommaso Sacchi, il quale a capo del progetto ha esplicitato come sarà l’ordine cronologico degli eventi: un’idea che darà alla luce due video, uno per i bambini e l’altro per la sera. Il capodanno per i bimbi andrà in onda alle 13:00 su Rtv8 e alle 16:00 del 31 sul canale Youtube.

Lo spettacolo serale, invece sarà online alle 19 sempre su Youtube e alle 21 su Rtv38. Sarà davvero un’edizione speciale, perché saranno protagonisti cantautori che avranno l’onore di esibirsi nelle sale più incantevoli di Palazzo Vecchio.

capodanno futura

Tra cui: Daniele Silvestri, Ghemon, Erica Mou, la partecipazione della violoncellista Naomi Berrill che suonerà accompagnando i passi di danza di Jennifer Rosati, ballerina e protagonista dell’Opus Ballet, inoltre, troveremo con grande stupore l’attore Maurizio Lombardi, travestito da mago che guiderà gli spettatori.

Non abbiamo voluto rinunciare al Capodanno e abbiamo pensato uno spettacolo capace di appassionare tutti e che può essere goduto da casa. Ci siamo lasciati ispirare dalla poesia di Lucio Dalla per immaginare una Firenze futura più semplice, più bella e più felice. Le parole, i gesti, i corpi, le note degli artisti che abbiamo coinvolto saranno nelle case di tutti e cercheremo nuove strade per ricominciare insieme.

Firenze ha reso omaggio non solo ad un cantautore che ha reso inimitabile e storica la musica poetica, ma ha voluto cospargere, tramite un messaggio musicale: gioia, speranza e felicità. Continuando a lottare per un anno migliore, godiamoci questa fine dell’anno in maniera diversa, spigliata, attraverso uno dei regali più grandi della vita: la musica.

Written by: Francesca Aiello

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%