fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Letteratura

“Canzone” di Dalla: poesia viva nella nostra storia

today18 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Canzone” – Lucio Dalla

Come quando vi ritrovate soli, nelle vostre stanze, sdraiati sul letto con le cuffiette nelle orecchie. E passa proprio quella canzone lì: non servono parole per descriverla. Bastano quelle che la compongono. Vi ci rispecchiate, pensate che sia proprio la vostra, che sia stata scritta per voi.

E non è un pensiero così banale. Da sempre nella storia della letteratura esiste un modo per trasmettere un componimento direttamente a una persona, che sia amata o odiata. In particolare, certi autori chiedono proprio alla poesia di fare un viaggio fino al destinatario per far sentire quelle parole, e troppe sono le rassicurazioni: “fa’ che questa persona sappia.

È così che Lucio Dalla ci dimostra ancora una volta la sua profondissima cultura, la sua grande conoscenza delle nostre radici più profonde. Era il 1996, e accanto a Samuele Bersani scriveva quella che sarebbe diventata poi Canzone. Che, è vero, già di suo è pura poesia, ma nasconde, neanche troppo velatamente, qualcosa di più profondo.

Canzone trovala se puoi
Dille che l’amo e se lo vuoi
Và per le strade tra la gente
Diglielo veramente

Eccolo qui, quel motivo: una canzone che viaggia nel tempo e nello spazio per raggiungere un solo cuore. Ma, forse… questa cosa l’abbiamo già sentita.

Ovidio e Tristia

Il suo nome era Publio Ovidio Nasone, principale esponente dell’elegia, autore del capolavoro delle Metamorfosi. Anche se la sua opera è in realtà vastissima, e comprende anche alcuni componimenti elaborati durante il suo esilio, un corpus definito relegatio. In particolare ritroviamo nel Tristia un elemento particolare, ossia una lettera a cui viene chiesto di raggiungere la amata Perilla.

Va’, lettera tracciata di getto, messaggera fedele
delle mie parole, a salutare Perilla

Le dirai che vivo, ma in un modo che preferirei morire
e che i miei mali non si sono addolciti in così lungo tempo

Lui lontano, con le sole parole a consolarlo, parole che devono sostenerlo e aiutarlo a raggiungere il suo amore.

Calvalcanti e la sua ballatetta

Perch’i’ no spero di tornar giammai,
ballatetta, in Toscana,
va’ tu, leggera e piana,
dritt’a la donna mia

Deh, ballatetta, dille sospirando,
quando le se’ presente:
«Questa vostra servente
vien per istar con voi,
partita da colui
che fu servo d’Amore».

Di nuovo la lontananza, di nuovo una poesia che deve correre da una donna amata. Siamo agli albori dello stilnovo, della lirica d’amore che condizionerà per sempre la nostra letteratura, il nostro essere. Guido Cavalcanti è uno tra gli autori più importanti per lo sviluppo della nostra essenza. Questa ballata è scritta durante l’esilio -anche qui- e Guido vuole raggiungere la donna amata, e chiede alla ballatetta -chiamandola con un dolce vezzeggiativo- di raggiungerla e di parlarle al posto suo.

E ora… Canzone

Non può restare indifferente
E se rimani indifferente non è lei

Eccola, la poesia che ritorna, nuovamente. Una Canzone che viaggia, “nelle strade tra la gente”, con una sola destinazione: l’Amore. Un topos da sempre presente in ognuno di noi che Lucio Dalla ha messo in musica, rendendolo ancora più unico e speciale. Una Canzone per tutti noi.

Written by: Sara Claro

Previous post

Memoria

Salute e benessere

Talking Food: Memoria a tavola

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Memories" - Maroon 5 Non ci stancheremo mai di dirlo. Mangiare non vuol dire solo nutrirsi, alimentarsi. Andare al ristorante o assaggiare un piatto particolare è un’esperienza, una storia. Che va ricordata. Impossibile ricordarsi tutti pasti, certo. Tuttavia, è più facile che condividiamo momenti significanti della nostra vita nel contesto conviviale per eccellenza, il pasto. Anzi, questo momento è più probabile che risulti qualcosa […]

today18 Aprile 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%