fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Cannes in ritardo

today19 Aprile 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Pop Corn – Anarchic System”

Il festival cinematografico di Cannes è uno degli appuntamenti più importanti che cade il 12 maggio, ma a causa dell’emergenza che ha coinvolto il mondo intero la data di questo evento è stata rimandata ai primi di luglio.

Purtroppo l’espressione ‘Posticipare il festival di Cannes’ è sinonimo di ‘Posticipare la prima di moltissime pellicole‘, poiché il festival, oltre ad essere uno dei più importanti al mondo, è anche un modo per giungere sul red carpet de La Croisette.

Molti sono quindi i film che hanno dovuto modificare il calendario delle presentazioni:

The French Dispatch di Wes Anderson, che avrà probabilmente la sua prima al Toronto Film Festival di settembre, e per questo la sua distribuzione nelle sale è stata posticipata da luglio ad ottobre. La pellicola parla di alcuni redattori di un giornale francese, French Dispatch, che, alla morte del direttore del quotidiano, decidono di eseguire un numero commemorativo dove vengono pubblicati gli articoli di più successo del giornale, tra questi viene approfondito quello del rapimento di uno chef, quello di un artista incarcerato con l’accusa di duplice omicidio e quello di un reportage sui moti degli studenti del ’68.

Benedetta, il film di Paul Verhoeven potrebbe avere la sua prima al festival di Venezia, se si terrà. La pellicola racconta la storia di Benedetta Carlini, monaca nel XVII secolo che afferma di avere delle visioni dal futuro e di portare le stigmate, ma non viene creduta, poiché screditata dal Vaticano, dopo che questo scoprì una passata relazione omosessuale della donna.

Soul, nuova animazione della Pixar, è stato spostato a settembre da giugno e potrebbe partecipare al festival di Toronto. L’animazione interroga su alcune delle domande più antiche: “cosa succede dopo la morte?”. Viene esplorato questo campo con Joe Gardner, un professore di musica delle medie, che muore a causa di un incidente; così la pellicola segue il percorso esilarante della sua anima nell’aldilà.

Top Gun: Maverick, sarà proiettato direttamente nei cinema, poichè la sua uscita è stata spostata dal 24 giugno al 3 dicembre. Nel sequel del celebre film del 1986 Tom Cruise indosserà nuovamente i panni di Pete “Maverick” Mitchell che, divenuto istruttore di volo di Bradley Bradshaw, figlio del suo ex compianto partner di volo Nick “Goose” Bradshaw, si troverà ad allenare gli studenti dell’accademia Top Gun per una missione che nessuno è mai riuscito a svolgere.

Tre Piani di Nanni Moretti, potrebbe spostarsi direttamente a Venezia, ma non è stata ancora annunciata una nuova data d’uscita. Tratto dall’omonimo romanzo di Eshkol Nevo, si incentra sulle tre famiglie che abitano in palazzo borghese, sui loro problemi e conflitti.

Tenet di Christopher Nolan non è stato rinviato, perciò uscirà, come programmato, nei cinema il 17 luglio. Parla di un intrigo nel mondo dello spionaggio internazionale, intrigo che coinvolge sette nazioni.

Last Night in Soho, film di Edgar Wright, con grandi probabilità avrà la sua premiere al Toronto Film Festival. Parla di Eloise, fan della cantante degli anni Sessanta Sandy, che per vie misteriose riesce a rivivere quegli anni, ma la Londra di allora non è tanto sicura come nelle sue aspettative.

Cosa pensate di questi film?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

News

Fridays for Future per una ripresa sostenibile

Durante la lettura dei consiglia l'ascolto del brano: "Greta Thunberg - Marracash ft. Cosmo" Il movimento si sta impegnando insieme a scienziati e studiosi in proposte per una ripresa economica post-virus che tenga conto della situazione ambientale Vedendo la natura che "respira" in questi giorni ci stiamo rendendo conto di quanto sia bella, ma soprattutto di quanto siamo nocivi per essa, di quanto costantemente la intossichiamo, privando lei di se […]

today19 Aprile 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%