fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Canada, scoperte onde radio provenienti da un’altra galassia

today10 Gennaio 2019

Background
share close

La rivista scientifica Nature ha pubblicato uno studio effettuato da alcuni ricercatori canadesi della Okangan Valley, che dallo scorso anno, nei laboratori dell’Università della British Columbia (UBC), analizzano le onde radio cercando di capirne origine: ed è proprio grazie ad una loro recente scoperta che abbiamo la certezza di una misteriosa serie di onde radio che giungono al di fuori della nostra galassia.

Si tratta di un evento a dir poco raro, che ha dell’eccezionale: la scorsa estate, il radiotelescopio più potente al mondo (Chime, ovvero Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment) che ancora non aveva assunto il pieno delle sue funzioni, ha individuato dei particolari segnali molto strani per la loro ripetitività insolita, provenienti da 1,5 miliardi di anni luce.
Ora, ciò che i ricercatori pensano possa generare la forte intensità di questi segnali, è legato solo a delle ipotesi, alcune anche particolarmente suggestive: potrebbero portare, infatti, alla creazione di una stella di neutroni avente un campo magnetico molto forte e soprattutto particolarmente rapido nel girare; oppure, potrebbe essere forse il caso di due stelle di neutroni che convergono l’un l’altra, o addirittura di forme di vita aliena in via di sviluppo.

Con più ripetitori e più fonti disponibili per lo studio, potremmo essere in grado di comprendere questi enigmi cosmici, la loro origine e cosa li genera.

Ingrid Stairs, astrofisica della UBC

Written by: Giulia Maurizi

Previous post

News

È stato scoperto il meccanismo della fase REM

Uno studio sui topi ha rivelato il meccanismo della fase più ignota del sonno, il movimento oculare rapido, chiamato fase REM. Lo studio, realizzato da Inserm, Espci Paris, Cnrs e l'Università Sorbona, è stato pubblicato su Nature Communications. Tramite una tecnica di immagini e ultrasuoni, è stato osservato con precisione il cervello dei topi durante questa fase del sonno, scoprendo un segnale elettrico nell’ippocampo, che è presente nel cervello in fase […]

today10 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%