Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundrack da ascoltare durante la lettura: “Secret Garden” – Bruce Springsteen
Qualche tempo fa avevo parlato dei giardini più belli di Italia, lo ricordate?
– Troppo brusco? Avrei dovuto salutarvi? …mmm… Nah saltiamo i convenevoli che è meglio.–
Comunque, Il Ventriloco, a quanto sembra, mi fa parlare di natura e ville.
In ogni caso oggi parliamo dei…
Anche detti Giardini Formali, sono l’evoluzione dei giardini medievali che fungevano da orto.
Questo grow up avviene nel periodo rinascimentale, quindi nel XV secolo. In questo periodo diventano luoghi dove passare il tempo, fare riunioni e divertirsi.
Il primo di questi giardini fu ideato da Nicolò Tibolo, mentre realizzava a Firenze i giardini di Boboli.
Ma come sono effettivamente strutturati?
Allora, so che molti di voi non riescono a riconoscere le differenze tra un giardino all’italiana, uno francese e uno inglese – Tra parentesi, questi due sono stati creati sulla base di quelli italiani.-, ma non preoccupatevi: ci sono io a spiegarvi tutto! – Senza di me sareste perduti.–
Si basano su forme geometriche e simmetrie che conferiscono un aspetto elegante, vi sono spesso strutture architettoniche, per stupire e rendere unico il giardino.
Quindi, tra arbusti e siepi disposti in modo da formare labirinti, tunnel e colonnati e abilmente potati secondo l’arte topiaria, ovvero l’arte di tagliare le piante dando loro una forma specifica – Mamma mia quante cose state imparando con me! Sono meglio di un prof.-, vi sono statue ed elementi romani, a volte accompagnati da qualche rampicante.
Qualche volta strutture del genere sono l’accesso a giardini segreti o altri posti votati a stupire.
Altro elemento importante è l’acqua che permette la presenza di fontane, laghetti, piscine e corsi d’acqua, presenti sia nella parte più “elegante” che in quella più lontana, dove le piante sono allevate in modo più selvaggio.
Le piante possono essere di qualsiasi tipo, forma, colore e profumo – vengono spesso usate erbe aromatiche, infatti- ma hanno sicuramente una cosa in comune: sono basse.
Perché?
Le piante sono basse così che sia possibile vedere il paesaggio intorno e sentirsi immersi nella natura, senza alberi o piante alte che impediscano la visuale.
Se avete dei dubbi sulla mia spiegazione, potete benissimo visitare una qualsiasi villa storica con questo tipo di stile floreale.
Ma tanto ormai lo avrete capito: non potrei mai dare notizie false.
Si può considerare come buona azione del giorno accrescere la cultura altrui….vero? Spero di si, perché altrimenti me ne ritrovo moltissime da recuperare…
Written by: Aurora Vendittelli
Calza a pennello giardini all'italiana giardino formale LA VOCE DELLA RADIO piante
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)