Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”Head Above Water” – Avril Lavigne
L’Italia è un paese pieno di corsi d’acqua, laghi, torrenti e via dicendo; e, grazie al nostro caro amico Il Ventriloco, ho pensato che fosse il caso di recuperare l’argomento.
Vantiamo tantissimi fiumi e torrenti che formano grandi e piccoli laghi e non solo all’aria aperta: ci sono infatti tanti laghi e fiumi sotterranei, accompagnati da grotte di stalagmiti, stalattiti e colonne.
Ma voi sapete come si formano?
Si formano dai fiumi sotterranei che durante i secoli hanno scavato, scavato e scavato la roccia calcarea, formando grotte e vari percorsi che d’estate sono la salvezza dall’afa.
Ma l’acqua non fluisce in una sola direzione, le goccioline scorrono nel terreno e filtrano tra le rocce formando stalagmiti, stalattiti e colonne -quando le prime due si uniscono-. Spesso capita che assumano forme comuni: volti, corpi umani, animali e altre ancora; serve solo un bel po’ di immaginazione. –o forse solo un briciolo.–
Uno spettacolo variegato e intoccabile: esatto, perché se queste creazioni vengono toccate, il grasso sulle mani impedisce ad altra acqua calcarea si sedimentarsi.
Vorrei anche parlarvi di due dei laghi sotterranei italiani più famosi:
Si trova a Frabosa Soprana in Piemonte e compone un itinerario di 3 km. E, quando ci sono grotte scavate, ci sono anche i laghi formati dai corsi d’acqua che le hanno create.
E c’è una particolarità veramente singolare: nella Sala del Tempio è esposto lo scheletro di un orso delle caverne che è stato rinvenuto nel sito.
Perché ve ne sto parlando?
Beh perché è una delle prime grotte accessibili ai turisti: ben dal 1874! –woaow–
È uno dei più grandi laghi sotterranei d’Europa, grazie alla lunghezza di 130 metri e alla larghezza di 25.
Non è un lago chiuso, come si più pensare: formato dal mare, ogni volta che c’è una mareggiata il lago si agita a causa dell’acqua che entra con violenza. E non è nemmeno disabitato, poiché nel corso del tempo ha sviluppato una fauna tutta sua, che comprende ricci, gamberi e altre forme di vita.
Come avrete capito dalla sua vicinanza dal mare, l’acqua è salata; come del resto molta acqua sotterranea, visto che accumula i sali del terreno.
Ne avete mai visitato uno?
Written by: Aurora Vendittelli
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)