fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Calza a pennello: Lo stupore del Barocco

today28 Luglio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Come un pittore” – Modà

Vi siete mai chiesti chi dà i nomi a certe cose?

Esempio: perchè il verde si chiama verde e non rosso?

Oggi voglio parlarvi del significato di Barocco, la parola che contrassegna il movimento artistico italiano nato a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. -Spero vi ricordiate qualcosa dai libri scolastici, ma visto che è estate, non ci metto la mano sul fuoco-. 

Ringraziamo, ovviamente, il Ventriloco per l’idea “geniale” che mi è venuta.

Un piccolo cenno artistico

Il Barocco è una corrente artistica che contrappone movimento e staticità, sviluppatasi in Italia, per la precisione a Roma, e poi diffusasi in tutta Europa. Tra  principali esponenti di queste innovazioni artistiche, votate allo stupire l’osservatore, troviamo i noti nomi di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Castelli, noto al mondo come Borromini.

L’arte barocca è caratterizzata dai contrasti chiaro-scuro, movimento e fissità e così via. Riferimenti a questi contrasti sono facilmente trovabili sia nelle tele di Caravaggio, dove le figure nella luce fuoriescono da uno sfondo buio e nero, sia nei gruppi scultorei di Apollo e Dafne o del Ratto di Proserpina, dove le statue sono congelate in uno statico movimento, sia corporeo che, in un certo senso, spirituale.  In ciò vi è un senso religioso, con Il Signore come luce e i peccati come ombra; ma anche un’inquieta visione del mondo terreno.

Il termine

Ci sono due origini differenti della la parola Barocco, ma in nessuno dei due casi si trattava di un termine positivo all’inizio.

La prima possibilità è che venga dalla parola francese baroque, a sua volta traduzione di barroco in portoghese e di barrueco in spagnolo. In tutte e tre queste forme la parola sta ad indicare una perla irregolare. Inizialmente venne usata per criticare in maniera pesante alcuni elementi architettonici innovativi e alquanto strani.

La seconda origine del termine deriva da baròco, una parola usata nei circoli intellettuali, che indicava un ragionamento strutturato molto bene, ma debole e con grandi lacune e anche fine a se stesso. Non è difficile credere che quando una parola indica una logica bizzarra e un ragionamento tortuoso, questa possa facilmente accostarsi all’arte basata sullo stupire chi la guarda.

A voi piace questa corrente artistica? E per le vie DI Roma, a scoprire le autentiche meraviglie di questo periodo, ci siete mai stati? 

 

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%