fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Buona Pasqua

today12 Aprile 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Symphony No. 6 “Pastorale” – Beethoven”

Sono numerosi i simboli inerenti ad oggi, il giorno di Pasqua, vediamoli insieme:

L’Uovo, considerato fin dalle antiche popolazioni simbolo di rinascita, di una nuova vita, della fine della stagione fredda. Si credeva che l’uovo fosse l’insieme del cielo e della terra, e dall’Uovo Cosmico aveva originariamente inizio l’universo, portando a rappresentare la dività madre come simili ad uccelli.

L‘Ulivo e la Colomba sono intrecciati come simboli di pace e rinascita dall’avvenimento biblico di Noè e il Diluvio Universale. La parola in lingua fenicia significava “sacerdote” e l’animale veniva venerato poiché si credeva che l’anima della mitica regina Semiramide nella sua ascesa al cielo avesse assunto le sembianze del volatile; contrariamente i persiani le ritenevano di malaugurio, convinti che il Sole le odiasse; in Grecia, invece, era l’animale sacro alla dea Afrodite ( Venere) perciò è anche simbolo di matrimonio. L’Ulivo era considerato, dagli antichi greci, simbolo di unione e matrimonio: era un’ulivo l’enorme albero che Ulisse intagliò per costruire il suo letto nuziale; era inoltre la pianta che la dea della saggezza, delle strategie militari e delle arti, Atena ( Minerva) donò agli Ateniesi, quando la scelsero come patrona della città, divenendo anche simbolo di saggezza; nel cristianesimo, ancora, è con fronde di ulivi e palme che Gesù viene accolto dalla folla.

La Campana ha inizialmente avuto un significato legato alla magia, poi, nella Palestina, ne ha avuto uno protettivo, poichè i sacerdoti le legavano alle vesti per allontanare gli spiriti maligni che infestavano i luoghi sacri; nel cristianesimo, oltre ad annunciare la nascita e la morte di fedeli, aveva lo scopo di radunare gli abitanti per le funzioni religiose; nel Medioevo simboleggiavano forza e potenza, per la loro struttura metallica e per il suono che producevano; durante la Seconda Guerra Mondiale, ne vennero fuse moltissime, per convertirle in armi.

L’Agnello è il simbolo di purezza, innocenza e umiltà. Rappresenta Cristo sofferente in svariate situazioni, a seconda di cosa gli viene accostato: Gesù con l’agnello è il Buon Pastore e con il gregge può rappresentare il paradiso e le anime buone; affiancato ad una colomba è la duplice natura; poichè il secondo animale rappresenta anche lo Spirito Santo; l’Agnello dell’Apocalisse, e quindi Gesù che giudica nella sua Seconda Venuta le anime.

La Lepre, o Coniglio, è il simbolo della rinascita. In molte culture viene, e veniva, ritenuto un animale legato alla magia, poichè lo si vedeva soprattutto all’alba e al tramonto, i momenti delle giornate in cui il mondo degli uomini e quelli degli spiriti si toccano ( non è un caso che la guida di Alice verso il Paese delle Meraviglie sia il Bianconiglio ); nelle popolazioni celtiche la lepre era legata agli dei della notte ed era sacra alla dea Eostre; nell’antica Grecia era sacra a molti dei, tra cui Afrodite, Dioniso ed Hermes ( Venere, Bacco e Mercurio); per i cristiani l’essenza inerme della lepre ne fa il simbolo dell’uomo che ha fiducia solo in Dio

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Musica

Supersonic, il singolo di debutto degli Oasis

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Supersonic - Oasis” https://m.youtube.com/watch?v=p29MG7wn4F8 L’11 aprile 1994 gli Oasis rilasciavano il loro primo singolo Supersonic. Ventisei anni fa questo brano ridefiniva il Britpop: era il preludio di una delle band più influenti degli anni '90, era l'inizio di una band che avrebbe venduto 75 milioni di copie. Scritto in pochi minuti da Noel Gallagher prima di entrare in studio di registrazione, il […]

today11 Aprile 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%