fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Buona!: La bambola più piccola di Landor

today1 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ocean Eyes” – Billie Eilish

Se ti sembra di aver visto talmente tanti film gialli da trovare solo finali scontati e colpevoli sempre più sgamabili, Netflix ha trovato la cura al mal di giallo con The Pale Blue Eye. Un assassinio, un investigatore carismatico e un colpo di scena: una bozza di trama come tante per un film assolutamente originale. Siediti e segui con attenzione, perché il rischio di perdersi in questo labirinto è davvero alto. 

Apri la matrioska

The Pale Blue Eye rimane altissimo in classifica, arrivato agli appassionati del genere come “il film di Edgar Allan Poe”. Non è il protagonista, ma ci è utile per inquadrare il meraviglioso periodo storico: siamo catapultati in un mucchio di cappelli a cilindro, vestiti bellissimi ma ingombranti, bastoni, divise e case scaldate dai camini. L’ennesimo giallo ambientato nel 19esimo secolo, si può pensare, e combattere l’impulso di cambiare film è davvero faticoso.

Augustus Landor indaga in “The Pale Blue Eye”
Augustus Landor indaga

Ma questo film è una matrioska: va aperto e scoperto piano, a partire dal personaggio di Poe – centrale per la risoluzione del mistero – per arrivare all’investigatore in pensione, Augustus Landor.

Watson

Messa da parte l’inquietante somiglianza di Harry Melling con il celeberrimo scrittore, Poe diventa una specie di Watsonanche se molto più arguto – al fianco di Landor. Si candida come aiutante all’inizio delle indagini, perchè sicuro riguardo la natura dell’assassino di cui si studiano le tracce.

“Ritengo doveroso per me, e per l’onore di questa istituzione, rendere note alcune conclusioni a cui sono giunto: l’uomo che state cercando è un poeta.”
-Edgar Allan Poe, “The Pale Blue Eye” 

Per quanto il film sia ambientato intorno al 1830, nessuno dei coetanei di Poe parlava così. Lo hanno dipinto come un eccentrico artista tormentato dal passato e dalle visioni: la buon vecchia sensibilità del poeta che, però, lo ridurrà in una pedina sul tabellone di un gioco molto pericoloso.

la copertina di “The Pale Blue Eye”
la copertina di “The Pale Blue Eye”

Sherlock

Landor, d’altro canto, accetta molto volentieri i suggerimenti di Poe, ma inutile a dirsi: lui sa già tutto. Uno Sherlock un po’ più umano, distrutto dalla scomparsa della figlia e consumato dall’alcol. Quando gli viene chiesto di occuparsi del caso, accetta contro voglia e cerca in ogni modo di liberarsi di quel caso. 

“Se io dovessi decidere di non venire? Va bene… E’ una bella giornata per fare una gita.”
-Augustus Landor, “The Pale Blue Eye”

Se il suo background aggiunge profondità ed empatia ad una trama apparentemente leggera, ci sono molte cose che lo spettatore non sa su di lui. Ad esempio: siamo sicuri che tutta la sua conoscenza sia un puro sfoggio di intelligenza? O sa qualcosa che non dovrebbe sapere?

Ricorda: è tutto una matrioska. E la bambola più piccola, quella finale, è sempre la più preziosa

Scritto da: Alice Franceschi

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%