Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Fumetto” – Lucio Dalla
Compie 57 anni la rivista Linus. Il fumetto che fatto “sognare” generazioni con i suoi spunti intelligenti e i suoi personaggi entrati a far parte della vita di tutti noi.
Il tempo non sembra passato. Eppure correva il 1965 e per la prima volta usciva in edicola in Italia qualcosa di rivoluzionario. Nasceva la rivista Linus. La prima pubblicazione italiana interamente dedicata al mondo dei fumetti, ma con qualcosa in più. Caratterizzazione spesso politica, intuizioni argute e spunti di riflessione continui. Ma non fu solo questa la “diversità” che rese speciale Linus.
La vera rivoluzione fu che il mondo dei “balloon”, fino ad allora rivolto più che altro ai bambini, acquisì sempre di più le caratteristiche di letteratura per adulti. E ne nacque qualcosa di iconico, è proprio il caso di dirlo. Infatti, l’intuitivo editore Giovanni Gandini, sulla scia del grande successo di fumetti come Diabolik delle sorelle Giussani, portò in Italia una serie di “volti” nuovi e irresistibili nella sua rivista. Completamente rapito dalla serie Peanuts, primo fra tutti il mitico Charlie Brown, che già spopolava da tempo in America intitolò il periodico al personaggio di Charles Monroe Schulz più simbolico di tutti. Linus.
La pubblicazione si distinse fin da subito per il linguaggio dal taglio diverso dai consueti fumetti conosciuti fino ad allora. Aveva uno stile quasi letterario, molto più raffinato e ricercato, ma ugualmente molto immediato e diretto. Pensate che vanta collaborazioni pregevolissime di grandi scrittori, quali ad esempio Umberto Eco ed Elio Vittorini.
Ma nella rivista non trovarono posto soltanto i Peanuts. Negli anni c’è stato spazio anche per altri grandi personaggi dei fumetti. Primi fra tutti Corto Maltese e i Fantastici Quattro. Vere e proprie eccellenze che hanno attraversato i decenni e continuano a “mietere vittime”, non soltanto fra gli amanti dell’amarcord. E furono ancora tantissimi altri i fumetti europei e americani che si ritagliarono un posto d’onore su Linus, accanto alle vignette satiriche di grandi firme come Altan, Jacovitti e Vauro. Sulle sue copertine si sono poi avvicendati volti di uomini e donne internazionali provenienti dal mondo della cultura, dello sport, del cinema, della musica disegnati da grandi firme. Come Franco Battiato, Federico Fellini, Diego Armando Maradona, Quentin Tarantino, Martin Scorzese e molti altri.
Buon compleanno, quindi, a Linus. La rivista che ha fatto storia e che, da oltre cinquant’anni, incanta e rapisce grandi e piccini.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Tempo di lettura 2 minuti
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)