Faber e i suoi eroi ribelli
22 anni fa ci lasciava un artista straordinario. Voicebookradio.com oggi omaggia il poeta dei ribelli e degli emarginati, Fabrizio De Andrè.
Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Diamonds” – Rihanna
Impossibile resistere al fascino scintillante dell’oro e dell’argento, alle proprietà energetiche delle pietre e alla luminosità dei diamanti.
Indossare bijoux fa bene al cuore, all’anima, all’autostima, tant’è vero che durante i mesi di lockdown la vendita dei gioielli è aumentata del 35%. In molti hanno visto in questi accessori una coccola, una carezza al quale non hanno voluto rinunciare.
Grazie alle strategie di sviluppo sostenibile anche il nostro portagioie sarà arricchito con preziosi accessori destinati a durare nel tempo. Destano particolare interesse le percentuali su gioielli riutilizzati (più 90%) e i gioielli etici (più 60%). La celebre frase di Marcello Marchesi: “un amante è per poco, un diamante è per sempre”, non è mai stata così attuale.
Ma, quali sono i bracciali di tendenza per il 2021? Continua la stagione d’oro e dell’oro e impazza la voglia di indossare al polso piccoli simboli porta fortuna. Portabilissimi 24 ore su 24, non vi stancherete di indossarli perchè sono essenziali, minimali, semplici… non ho detto banali!
L’uso del braccialetto è attestato fin dai tempi più remoti. È una storia che nasce con la lavorazione dei metalli. Venivano realizzati da tutte le antiche civiltà e avevano caratteristiche comuni. Esistevano infatti tre tipi di lavorazione: a cerchio, a nastro, a serpente.
L’età del bronzo vide bracciali molto semplici, poi più decorati nell’età del ferro, ma, come al solito ritornano molto spesso nel nostro appuntamento di “Tendenze”, furono gli Egizi a farne uso e abuso. Potevano avere significato religioso o per le donne che usavano i braccialetti a scarabeo, avevano segno di rinascita quindi anche di buon auspicio.
Durante l’impero romano si iniziò ad impreziosire e a far variare questo gioiello, in forme rigide e snodate, traforate ed adorne di gemme, secondo un gusto influenzato dalle correnti dei popoli stranieri, che si perpetuerà nell’arte barbarica.
La moda del braccialetto proseguì nei secoli successivi, variando lavorazione e decorazione. Nell’oreficeria di oggi sempre più spesso si ritrovano proposte che risentono di arti primitive. E così possiamo affermare che anche la storia del nostro bracciale è ciclica, è un cerchio chiuso!
Osservate i vostri polsi, piccoli, grandi, sottili o importanti, come al solito è fondamentale osservare la propria corporatura per non sbagliare mai. Su questo Titti di MiaModa dà sempre degli appunti dettagliati. Se vi siete persi la puntata in cui vi consiglia il bracciale più adatto a voi, vi consiglio di riascoltare il podcast su voicebookradio.com.
Esistono bracciali ad hoc per ognuna di voi, non temete!
Per polsi sottili, la scelta migliore sarà quella di cerchi lineari, bellissimi, essential o di bracciali polsino perfetti per le amanti del nero e dell’outfit bon ton.
Per polsi importati scegliete le fasce, catene, bracciali dall’ampia circonferenza, se con perle e perline ancora meglio. Sono davvero stupendi!
Non dimenticate il mood dell’outfit, se sobrio sarà meglio puntare ad un bracciale dalle dimensioni, dai colori e dalle forme più strong, se l’outfit è già di per sé audacie puntate ai bracciali essential. È l’accessorio che più di tutti riesce a dare carattere a qualsiasi tipo di outfit, può dare luce ed eleganza, o un tocco glam che firma il carattere di chi lo indossa.
Written by: Francesca Lequaglie
22 anni fa ci lasciava un artista straordinario. Voicebookradio.com oggi omaggia il poeta dei ribelli e degli emarginati, Fabrizio De Andrè.
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)