fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Boyan Slat e la sua rete acchiappa-plastica

today7 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura, si consiglia l’ascolto di: “Heal the world – Michael Jackson”

Checché se ne dica, i giovani sembrano aver preso sempre più in mano le redini della grave crisi ambientale in cui versa il nostro pianeta, e non solo con le chiacchiere: ne è un esempio il già discusso caso Michail Zamskoj, ma soprattutto quello dell’olandese Boyan Slat, che nel 2013, appena 19enne, ha progettato una rivoluzionaria rete cattura-plastica dal nome Ocean Cleanup.

Oggi quel ragazzo ha 25 anni, la sua barriera galleggiante si trova già da qualche tempo nel Pacifico, più precisamente tra le Hawaii e la California, e i risultati stanno incominciando a vedersi: dopo una falsa partenza dovuta allo sfaldamento di questa rete lo scorso gennaio ed ulteriori miglioramenti, la Ocean Cleanup si sta finalmente rivelando decisiva per contrastare l’ingrossamento della tristemente famosa Great Pacific Garbage Patch (o Isola di plastica), e gli studiosi che insieme a Boyan Slat hanno preso parte alla progettazione dell’opera ritengono che la struttura potrebbe raccogliere fino a 70 tonnellate di rifiuti, microplastiche incluse.

La barriera è lunga circa 600 metri ed è composta da un tubo galleggiante, al di sotto del quale si trova la rete vera e propria, profonda circa tre metri e a forma di U. Il tutto è integrato da sensori, telecamere, sistemi anti collisione e persino di luci a energia solare e antenne, così da poter monitorare a distanza gli spostamenti della Ocean Cleanup dovuti alle correnti oceaniche. In questo modo, sarà semplice e veloce recuperare i materiali intrappolati, portarli a terra e riciclarli correttamente.

Certo non una manovra completamente risolutiva del problema, ma comunque un forte contributo alla causa ambientale e soprattutto un altro buon esempio indirizzato a tutti, da chi ha i mezzi economici e intellettuali per occuparsi in grande dell’emergenza a chi dispone di risorse più limitate, ma nel suo piccolo potrebbe fare molto più di quanto non pensi: se dall’idea di un 19enne si è potuti arrivare a questo, cosa potrebbe fare l’arrivo impegno e la cooperazione di dieci, cento, settecento milioni di persone?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

L’AI un DJ in formato digitale

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “Rhythm is a dancer-Snap!” Quante volte la musica vi ha aiutato a superare dei momenti difficili e ad esprimere i vostri sentimenti? La tecnologia fa sempre più attenzione alle necessità dell’uomo e, se pensate di averle viste di tutti i colori, preparatevi a stupirvi ancora. Il gruppo di ricerca dell’Università del Texas ha appena ideato un algoritmo in grado di creare delle playlist […]

today7 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%