fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Bowie al cinema… occhio alle coronarie!

today18 Settembre 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Heroes” – David Bowie

Lo avevamo annunciato nel maggio scorso e finalmente è arrivato Moonage Daydream di Brett Morgen, la pellicola che racconta David Bowie come non lo abbiamo mai visto prima.

bowieÈ giunto nelle sale Imax in esclusiva dal 15 al 21 settembre e poi, sempre al Cinema, per tre giorni evento 26-27-28. Ed è molto più che un semplice documentario sulla vita personale ed artistica di Bowie. Viene, infatti, annunciato come un’autentica full immersion nel suo universo.

Ne avevamo parlato in occasione della presentazione a Cannes a fine maggio definendolo avvolgente, conturbante, un’esperienza che stordisce. Ma ora abbiamo nelle mani un nuovo trailer che ci invita al Cinema e che ci porta dritti dentro il vortice di questo film psichedelico, dai toni accesi e dai ritmi incalzanti.

Perfettamente in linea col carattere impetuoso del Duca, che riversa su chi guarda tutta la convulsa tempesta creativa che il regista Brett Morgen ha confezionato in modo sopraffino.

L’applauso più lungo 

Basti pensare che a Cannes si è guadagnato l’applauso più lungo di tutto il festival da parte di una platea letteralmente estasiata, uscita quasi stordita dalla sala. Il film è un turbine di immagini e video che colpiscono con una frenesia potentissima. E, in mezzo a tutto quel materiale d’archivio, c’è le lei… la voce di David. Il miglior filo conduttore di questa storia viene proprio dagli stralci delle sue interviste e delle sue dichiarazioni cucite insieme da un’impeccabile regia. E ci racconta tutto lui. Senza fronzoli, senza filtri.

bowiePer conoscere i dettagli della realizzazione della pellicola cliccate qui, ne vale davvero la pena per capire la mole incredibile di lavoro che ha portato ad un prodotto finale sorprendente. Vi anticipo che i titoli di coda sono lunghi minuti e non si può far a meno di restare lì, inchiodati alla poltrona a leggerli tutti. Scorrono insieme ai tanti nomi anche le citazioni, i riferimenti ai tour, ai film e tutto ciò che fin da giovanissimo ha saputo realizzare in campo artistico. Non solamente sul palco dei suoi concerti.

Non solo la voce

Ma non è solo la voce di Bowie che ci guida per tutta la pellicola. La padrona assoluta è lei, la Musica che non si ferma nemmeno per un istante. Ed è un salto continuo e vibrante dentro i suoi successi, dentro gli esperimenti, dentro le hit indimenticabili. Esplorazioni artistiche, culturali, di stile. Ci si cala dentro uno scrigno pieno di tesori che ci svelano la sua essenza eclettica, strabordante di colori.

Come un caleidoscopio senza alcun tipo di margine che sappia contenerlo.

In sostanza, in meno di due ore e mezza, faremo il giro dell’universo aggrappati ad una navicella spaziale. Ma preparatevi… perché ne usciremo inquieti, emozionati, turbati forse, commossi ed esaltati. E ci innamoreremo ancora una volta di lui.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%