fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Book Delivery: arriva l’app per scegliere le letture comodamente dal divano di casa

today15 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Flames – David Guetta, Sia”.

In questi giorni in cui siamo tutti costretti a casa dal virus Covid-19 lo shopping online e le consegne a domicilio si sono rivelate delle ottime alternative all’esposizione ai rischi del contagio. Numerosi supermercati, ristoranti e farmacie hanno abbracciato quest’opzione, specie per le categorie più deboli che uscendo dalle proprie abitazioni potrebbero mettere in pericolo la propria salute.

In seguito a questa situazione di emergenza, in molti si sono trovati a dover fronteggiare la noia: niente più scuola, lavoro (se non in smart working), appuntamenti o sport, perciò quale miglior deterrente se non una buona lettura? Per questo motivo gli attuali servizi a domicilio non riguardano più solamente i beni alimentari, ma anche i libri, il cosiddetto “cibo per l’anima”. Si potrà dunque acquistare un saggio, piuttosto che un romanzo o un testo di qualsiasi altro genere scegliendo su un’applicazione tra migliaia di titoli, con l’aggiunta di una piccola consulenza personale.

L’iniziativa si chiama Book Delivery ed è partita proprio da Glovo, uno dei più famosi servizi di delivery. L’azienda ha attivato questo servizio di consegne a domicilio dapprima per i negozi milanesi di Duomo e piazza Piemonte, dopo aver stretto una sicura partnership con i gruppi Feltrinelli e Mondadori.

“Ma non bastava ordinare un libro su Amazon?”, potreste chiedervi. La risposta è no, perché quel che differenzia i due sistemi di shopping online è che con Book Delivery le consegne saranno accompagnate da consigli personalizzati di lettura, pacchi con proposte ludico-didattiche e altre mirate accortezze. Lo scopo? Conservare l’importanza del ruolo che le librerie locali rivestono nella scelta di un libro per il lettore. L’idea è quella di ricreare l’unicità e l’umanità del momento in cui ognuno di noi, entrando in una libreria, gira tra gli scaffali e seleziona una lettura, sfogliando tra le pagine o magari ascoltando il suggerimento di un commesso.

Altra prerogativa è senza dubbio quella di risollevare l’economia delle case editrici e dei piccoli e medi venditori di libri che hanno profondamente risentito della chiusura forzata delle attività commerciali. Infatti, se Glovo è stato il primo corriere a mettere a disposizioni i propri mezzi, l’attività è partita da alcune librerie indipendenti, il cui numero sta aumentando sempre di più in tutta la penisola: da Torino e Milano a Bari, passando per Bologna, Firenze e Roma, tutti i negozi di libri più all’avanguardia sul territorio si stanno mobilitando per far sentire la propria partecipazione.

Alcuni hanno deciso di offrire la spedizione gratuita per incoraggiare gli acquisti e, per chi preferisse il digitale, la Condé Nast Italia di Fedele Usai metterà a disposizione su tutto il territorio nazionale le copie digitali gratuite delle testate del gruppo per i successivi tre mesi: GQ, Traveller, Wired, AD e Vouge. Idea simile ha avuto La Scuola di La Cucina Italiana, che nello stesso periodo di tempo offrirà un free-pass per i suoi corsi digitali.

Voi cosa pensate di questa iniziativa? Credete che in questo modo la lettura possa rivelarsi il giusto sfogo alla noia di questi giorni? Fatecelo sapere!

Written by: Camilla Presutti

Previous post

News

Casa dolce casa pt. 4

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Caro amico ti scrivo - Lucio Dalla" Guida intergalattica per la sopravvivenza domestica VOL. IV La quarantena continua e ad essa si collega a braccetto un certo bipolarismo di fondo, che si divide in lunghi letarghi sul divano, intervallati da slanci di vitalità e voglia di fare, per indirizzare i secondi non perdete altro tempo e continuate a leggere! Caro Diario, ti […]

today15 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%