fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Bono Vox, 62 anni e una finestra su Dublino

today17 Maggio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Surrender” – U2

Ha appena compiuto 62 anni la leggenda irlandese frontman degli inossidabili U2 e lancia la sua autobiografia intitolata Surrender che uscirà l’1 novembre 2022.

bono voxTitolo quanto mai appropriato per raccontare un personaggio di quelli che non mollano mai la presa, di quelli ostinati, attivi, concreti, che ha sempre messo la faccia e le idee in situazioni anche scomode. Uno di quei personaggi che si è battuto per ideali, pensieri e convinzioni dando supporto a chi ha subito ingiustizie, a chi non ha voce tanto quanto lui.

Proprio pochi giorni fa si è esibito nella metropolitana di Kiev insieme al suo fido amico The Edge -chitarrista degli U2- mentre si moltiplicavano in superficie gli attacchi all’Ucraina. Ed ha cantato insieme ad alcuni soldati omaggiando il coraggio dei “combattenti per la libertà”.

No more!

Bono è uno di quelli che si è schierato sempre contro qualsiasi conflitto. E’ storica la sua esibizione in molti live degli U2  in cui, sulle note del brano denuncia Sunday Bloody Sunday, urlava insieme al pubblico una serie infinita di “NO MORE!”. Uno dietro l’altro. Come tanti anti-missili che potessero umanamente annientare le ingiustizie col potere della voce. Innalzando bandiera bianca sul palco ed elencando tutti i nomi dei civili caduti di quel lontano 30 gennaio 1972 a Derry sotto attacco inglese.

“Ho cominciato a scrivere questo libro nella speranza di realizzare un disegno dettagliato di quanto mi ero limitato a schizzare con le canzoni. Le persone, i luoghi e le possibilità della mia vita. Surrender, ‘arrenditi’, è una parola carica di significati per me. Essendo cresciuto nell’Irlanda degli anni Settanta con i pugni alzati (musicalmente parlando), non era una prospettiva che mi venisse naturale. È una parola che avevo solo sfiorato prima di mettermi a raccogliere le idee per il libro”.
bono vox
“Ancora oggi sono umilmente alle prese con questo imperativo. Negli U2, nel mio matrimonio, nella mia fede, nella mia vita da attivista. Surrender è la storia di un pellegrino immobile che si è divertito un mondo durante il viaggio”.

Una finestra su Dublino

bono voxNel libro ripercorreremo le strade d’Irlanda attraverso l’infanzia di Bono, passando per l’improvvisa perdita della madre quando aveva quattordici anni, correndo su e giù per l’astronomica traiettoria degli U2. Senza dimenticare gli oltre vent’anni di attivismo contro l’Aids e la povertà estrema. Bono si racconta senza troppi giri di parole, schietto e limpido come è sempre stato. Onestamente e con ironia. Con l’abilità di chi sa guardarsi dentro e la voglia di aprire agli altri una finestra sulla sua vita, così come sui familiari, gli amici e la fede che lo hanno sostenuto, messo alla prova e ispirato.

40 pietre per ricordare

Viene da sé che un viaggio del genere possa esser fatto solo attraverso le sue canzoni più significative. Ecco infatti che il sottotitolo del libro sarà “40 canzoni, una storia” e si dividerà esattamente in 40 capitoli, ognuno dei quali prenderà il nome da una canzone degli U2.

Non ci resta che attender l’uscita della pubblicazione e ripercorrere le emozioni e il pensiero del brano che porta il suo stesso nome.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%