fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Bob Dylan vs Domenico Modugno, a novembre in libreria

today29 Agosto 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Nel blu dipinto di blu” – Domenico Modugno 

Bob Dylan pubblica un nuovo libro dal titolo Philosophy of Modern Song dove cita e commenta 66 canzoni fra cui Nel blu dipinto di blu del nostro Domenico Modugno.

Fa gola l’idea di un nuovo libro da parte del grande Bob, ottantunenne premio Pulitzer per la poesia e premio Nobel per la letteratura. Poi il fatto che commenti una serie lunghissima di brani musicali dall’alto della sua esperienza e delle sue valutazioni di grande musicista quale è, fa ancora più gola.

Bob Dylan

Sarà di certo un saggio ricco di spunti, di indicazioni, qualcosa di molto prezioso, infatti l’editore nello scorso marzo aveva dichiarato:

“E’ una classe di perfezionamento sull’arte e la tecnica della scrittura di canzoni: Bob Dylan esamina quella che lui stesso chiama la ‘trappola delle rime facili’, analizza come l’aggiunta di una singola sillaba puo’ sminuire una canzone e spiega come il bluegrass e’ parente dell’heavy metal”.

Dylan ha iniziato la stesura del saggio già nel 2010, è stato dunque un lavoro quasi certosino, accurato fino ad arrivare alla lista finale di 66 canzoni il cui elenco è stato reso pubblico negli ultimi giorni, proprio in vista della pubblicazione finale all’inizio di novembre. 

Dylan vs Modugno

Non e’ ancora chiaro quale delle versioni di Nel blu dipinto di blu sarà citata e analizzata nel libro. Di certo ricordiamo quanto sia centrale nella storia della musica italiana. Venne scritta da Domenico Modugno e Franco Migliacci e registrata dallo stesso Modugno, usci’ come single nel febbraio 1958 e l’anno dopo vinse ai Grammy come disco dell’anno e canzone dell’anno. 

Domenico Modugno

Di strada ne ha fatta parecchia e continua a farne. Sono note anche alcune cover di lusso come quella di Dean Martin nel 1989 e quella guidata dal ritmo latino dei Gipsy King. 

E le altre 65?

Facile immaginare che nella magica lista siano inseriti i classici legati a grandi della musica americana come Jimmy Reed, Ray Charles, Willie Nelson, Little Richard, Townes Van Zandt. 

E di brani storici ce ne sono davvero tanti, è una successione stilistica ed emotiva che mette davvero i brividi. Passiamo da Gypsies, Tramps and Thieves di Cher alla splendida Witchy Woman degli Eagles, fino a CIA Man dei Fugs e Come On-a My House di Rosemary Clooney.

Ma da un personaggio come Bob Dylan c’è da aspettarsi molto di più di semplici descrizioni saggistiche dei brani scelti. Si tratta anche di vere e proprie riflessioni.

“Sono una meditazione sulla condizione umana”, aveva aggiunto l’editore. Un progetto, dunque, molto più ambizioso di quel che sembra, oltre che una vera passeggiata su una linea temporale infinita.

Infatti risale al 1849 il brano più vecchio della lista e si tratta di Rudy Was a Lady di Stephen Foster, seguito da The Whiffenpoof Song del primo Novecento. 

E ancora troveremo tantissimo Blues, R&B e hillbilly della prima meta’ del secolo, insieme ad una granitica selezione di brani tra gli anni ’50 e ’70 che sono quelli più potenti di tutto il saggio e ci riportano all’epoca d’oro del rock, pop, soul e country. 

Naturalmente sono previste anche libere incursioni nel punk/new wave con Pump it Up di Elvis Costello e la storica London Calling dei Clash

C’è spazio anche per la musica più recente come It Doesn’t Hurt Anymore del 1989 di Regina Belle e Dirty Life and Times di Warren Zevon del 2003.

Non ci resta che aspettare l’inizio di novembre per poterci immergere nella lettura. Gran bel tempismo per mettere questo volume anche sotto l’albero di Natale, non credete?

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%