fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

Black food, i cibi di colore nero che proteggono la salute

today9 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Vedo Nero – Zucchero”

Il nero è un colore di classe, ma è anche fondamentale per il benessere. In tavola, infatti questa colorazione simboleggia gli alimenti ricchi di antocianine, ovvero dei pigmenti che proteggono la salute: essi prevengono le malattie cardiovascolari, diminuiscono il colesterolo e migliorano la circolazione sanguigna. I cibi ricchi di antocianine, sono in tutto quattro e si trovano nei cosiddetti “Black food“:

1.Chicchi neri

Oggi i chicchi neri sono il vanto dei ristoranti, un cibo divenuto un trend per un fattore estetico, ma in antichità, veniva proposto sulle tavole delle corti imperiali cinesi. Si tratta di un cereale dal tipico colore nero, coltivato in Italia dal 1997, anno in cui nacque il riso Venere. La leggenda racconta che tale riso abbia delle proprietà afrodisiache, in realtà mantiene un rapporto diretto con il cuore, infatti le antocianine prevengono le malattie cardiovascolari. Il riso nero è sempre integrale, esso conserva il rivestimento esterno e dunque anche le sue proprietà: a partire dalla vitamina E, l’antiossidante per eccellenza, fino ai sali minerali come il ferro e il selenio. Per non disperdere le sue caratteristiche, il metodo di cottura migliore è la tecnica del risotto o la cottura per assorbimento all’orientale.

2.Fagioli neri

I fagioli neri sono molto usati nella tradizione culinaria messicana, ottimi da gustare negli antipasti, zuppe e accompagnati con il riso. Questi legumi sono degli alleati per combattere il colesterolo, sono ricchi di fibre e possono essere sostituiti alla carne, per di più non presentano i grassi saturi, che invece sono propri degli alimenti di origine animale.

3. Lenticchie nere

Le lenticchie nere sono dei legumi dalla forma tonda e dalle piccole dimensioni, conosciute anche come Beluga, in quanto ricordano il caviale. Questa categoria di legumi è in grado di contrastare il colesterolo, grazie a un certo tipo di composti: i fitosteroli. Quest’ultimi presentano una composizione chimica similare al colesterolo. Durante la fase di digestione, nei ricettori intestinali, i fitosteroli sostituiscono il colesterolo che viene eliminato. Questo tipo di alimento, viene cotto come le lenticchie che conosciamo, senza però ricorrere all’ammollo.

4.Mirtilli

I mirtilli sono degli ottimi antinfiammatori e fanno bene all’intero corpo. In particolare, sono consigliati in caso di gonfiore e pesantezza alle gambe, oltre a giovare al cervello, prevenendo tutte le malattie ad esso riconducibili come: l’Alzheimer o casi di demenza. I mirtilli, pur essendo delle piccole bacche, presentano una grande quantità di vitamina C. Nei mesi che vanno da giugno a settembre, approfittatene e gustate questi prelibati frutti, ma anche le confetture, infatti le loro proprietà resistono anche nelle marmellate!

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

Sicilia: misteriose piramidi testimoniano il passaggio di antiche civiltà

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano "Dark Horse - Katy Perry". Alle pendici dell'Etna, nella Valle del fiume Alcantara, spuntano delle misteriose piramidi immerse nella vegetazione. Un tempo si riteneva fossero strutture di recente costruzione, realizzate dai contadini della zona, tuttavia, tramite uno studio più approfondito sulle aree circostanti, ultimamente si è scoperto che queste potrebbero essere le tracce di antiche civiltà ormai scomparse. Un vero e proprio enigma archeologico, per […]

today8 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%