Uno scatto selezionato dalla NASA mostra il perché dovremmo temere l’aurora boreale
L’aurora boreale è uno degli eventi atmosferici più mozzafiato ai quali si possa assistere sul nostro pianeta, talmente intenso e poetico da aver ispirato tanti artisti nel corso dei secoli. Peccato che quello che avviene in cielo potrebbe mettere a serio rischio tutti gli apparati elettrici e di comunicazione della Terra.
Il focus sulla faccenda è stato posto dalla NASA la scorsa domenica, condividendo l’immagine di una straordinaria aurora boreale. Si tratta di uno scatto di 3 anni fa scelto dall’agenzia spaziale statunitense come Astronomy Picture del giorno per farci riflettere su ciò che questo fenomeno potrebbe rappresentare per noi.
L’aurora boreale, che si verifica nell’atmosfera, è causata infatti dall’interazione di particelle cariche provenienti dall’incontro dei venti solari con la ionosfera terrestre. Le particelle solari entrano in contatto con gli atomi atmosferici che, quando perdono la loro eccitazione, emettono radiazioni di diverse lunghezze d’onda, dando vita allo spettacolo di luci dell’aurora. Per questo motivo, quindi, un’intensa aurora boreale può essere la rappresentazione di un’insolita attività solare, che può interagire e disturbare persino il campo magnetico terrestre.
Un evento simile era già accaduto nel 1859, ma all’epoca gli unici sistemi di comunicazione erano i telegrafi. Nel 2019 il rischio al quale siamo esposti raggiunge invece dei livelli mai sperimentati.
Post comments (0)