Se per Netflix è stato fondamentale annunciare il ritorno di Gossip Girl in un post, per Black Mirror la pubblicità è stata un po’ diversa, o meglio, inesistente. Ogni serie ha un suo pubblico e un suo sistema, e quello di Black Mirror è misterioso come le sue trame.
Netflix, infatti, non ha anticipato nulla sullo speciale della serie, Bandersnatch. Nessun post, nessun annuncio, solamente rumors che in poche settimane hanno creato aspettative e domande, a cui verrà data risposta solamente domani.
Prima dell’uscita del trailer, l’unica cosa certa era la data di uscita, scoperta grazie ad un tweet di Netflix, cancellato poco dopo. Ma gli utenti di internet sono stati più rapidi e qualcuno è riuscito a leggerlo: 28 dicembre.
Andiamo a scoprire di più su questo speciale film di una delle serie più amate e seguite di Netflix, che si pone come un evento in grado di cambiare per sempre l’esperienza di visione.
Bandersnatch è molto particolare: è un film interattivo. Con un girato totale di 312 minuti, lo spettatore con il suo mouse o telecomando potrà scegliere come far avanzare il protagonista nella storia, ognuna delle quali dovrebbe durare intorno ai 90 minuti.
La trama ruota attorno ad un programmatore di videogiochi che decide di trasformare un romanzo fantasy in un gioco, trovandosi poi a fare i conti con caotiche allucinazioni derivate dall’unione di mondo reale e virtuale.
Bandersnatch prende il nome dall’omonima creatura immaginaria apparsa in Alice Attraverso Lo Specchio di Lewis Carroll. Bandersnatch è inoltre un videogioco mai rilasciato del 1984, confluito in parte in Brataccas, videogioco a piattaforme del 1986.
Il film sarà ambientato appunto negli anni 80, forse proprio nel 1984 e dietro la macchina da presa ci sarà David Slade (già presente in Black Mirror come regista di Metalhead, episodio della quarta stagione) a coordinare i protagonisti Fionn Whitehead, Will Poulter e Asim Chaudhry.
Se volete assaggiare già qualche scena del film, qui sotto potete vedere il trailer.
A Natale si cerca sempre di aiutare i meno fortunati, regalandogli un oggetto di cui necessitano o un’esperienza unica. Un esempio? Il 25 Dicembre, per le strade irlandesi di Dublino, Bono Vox, leader degli U2, insieme a the Edge, ha cantato per i senzatetto della capitale d'Irlanda! Lo stupore è stato tanto: oltre al front man della band di Sunday Bloody Sunday, erano presenti altri cantati, come Glen Hansard e […]
Post comments (0)