Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Strada facendo” – Claudio Baglioni.
E’ tempo di ripartenza per il mondo dello spettacolo e, quindi, anche per la musica. Riprenderanno i concerti dal vivo. Claudio Baglioni e Niccolò Fabi, entrambi in giugno, ma in due modalità differenti, soffieranno finalmente aria nuova.
Non si sono ancora spenti gli echi del Concerto del Primo Maggio e già si guarda avanti. Vogliosi più che mai di tuffarci nelle emozioni di nuovi live. Sarà che ci manca quell’atmosfera di condivisione, lo scioglimento dei freni, le urla liberatorie e la musica come unica, potente sovrana.
Che tutto può e tutto crea.
E, così, la primavera del risveglio delle arti inizia con piede giusto. Il 2 giugno Claudio Baglioni dal Teatro dell’Opera di Roma sarà protagonista di In questa storia che è la mia, un evento in streaming sulla piattaforma ITsART alle 21. Uno spettacolo eccezionale in tempi eccezionali.
Un’opera rock a tutto tondo

Abbiamo spesso raccontato on air su voicebookradio.com l’omonimo album di inediti
In questa storia che è la mia. Ma Baglioni aveva un asso nella manica che nessuno di noi si sarebbe aspettato.
Siamo davanti ad una vera e propria opera pop-rock-sinfonico-contemporanea.
Eccezionale nell’ideazione – parole e musiche di
Claudio Baglioni, direzione artistica di Giuliano Peparini – ma eccezionale anche nella realizzazione.
In tempi normali, infatti, non sarebbe mai stato possibile dar vita a un’opera che trasforma in ambiente scenico ogni spazio. Prende vita ogni centimetro di questo luogo straordinario costretto al sonno forzato per troppo tempo.
Sembra quasi di sentire lo sbadiglio del retropalco, le risate sommesse dei palchi, il golfo mistico ancora sonnolente, la platea che si stiracchia, il foyer che, sornione, si rifà il trucco, i camerini e corridoi che si tirano a lucido dopo una lunghissima “nottata di buio totale”.
Ed ecco che, signore e signori, il Teatro dell’Opera si risveglia lentamente e porta in scena sé stesso. Nel vero cuore della scena.
E parteciperanno a questa attesa rinascita l’orchestra, il coro e parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. E poi ancora rock-band, vocalist, danzatori, performer e acrobati.
Ben 188 artisti e musicisti animeranno ogni angolo del Teatro con una scarica potentissima. Come un defibrillatore dopo il sonno prolungato, dopo troppa assenza di vita.
Un’anteprima assoluta. Tema, narrazione, canzoni e allestimento musicale e scenico saranno originali. Così come originalissima sarà la veduta artistica, la prospettiva di questo spettacolo. In questa storia che è la mia riprende – estendendola – l’idea wagneriana di opera d’arte totale. Come accade nella cinematografia, infatti, le diverse scene di questo atto unico sono state riprese da diversi punti di vista – attraverso l’uso di campi e controcampi. Lo spettacolo – della durata di 90 minuti – si aprirà con un monologo evocativo e rapsodico – scritto da Claudio Baglioni e interpretato da Pierfrancesco Favino – e un preludio danzato affidato all’étoile Eleonora Abbagnato.
Sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita sui siti di Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster dalle 11 del 6 maggio.
Riprende dal vivo il tour di Niccolò Fabi

Modalità diversa di ripartenza per
Niccolò Fabi che è pronto a rilanciare i suoi concerti sospesi nel 2020.
A partire da giugno Fabi porterà in giro per l’Italia la sua musica, insieme ai compagni di viaggio Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “mf coffee” Rossi e Filippo Cornaglia.
“Mai come quest’anno è stato difficile organizzare un calendario di concerti. Agenzie e promoter si stanno destreggiando in un settore in grande crisi tra attese di decreti, protocolli sanitari, riduzioni di capienze, coprifuochi e molto altro. Intanto però ci siamo e ripartiamo da qui. Mi rendo conto dei disagi e mi affido alla elasticità e alla comprensione. Vi assicuro che si stanno facendo tutti gli sforzi possibili per risolvere i problemi e per fornire in tempi rapidi tutte le info che mancano. Il dato fondamentale è che questa estate si suonerà. Ancora poche settimane fa molti non ci credevano. Il resto lo risolveremo. Appoggiamoci intanto a questa bella prospettiva. Ci vediamo presto”.
Queste le prime date confermate: 24 e 25 giugno Roma, 9 luglio Bologna, 10 luglio Villafranca di Verona, 16 e 17 luglio Cesena, 18 luglio Gardone Riviera (BS), 23 luglio Sarzana (SP), 24 luglio Firenze, 30 luglio Prata D’Ansidonia (AQ), 31 luglio Locorotondo (BA), 8 agosto Fordongianus (OR), 11 agosto Castelnuovo di Garfagnana (LU), 2 settembre Servigliano (FM). Il concerto previsto il 28 luglio all’Arena Flegrea di Napoli è stato annullato. I biglietti acquistati restano validi per le nuove date. In attesa della ripartenza del tour, il 15 maggio, su Sky Arte alle 21.15 andrà in onda lo speciale Memoria e Prospettiva. Lo speciale sarà anche disponibile su NOW.
Molti altri artisti, nel frattempo, stanno riprogrammando i loro concerti e via via ne parleremo anche in radio. Dal canto suo il pubblico non si farà di certo pregare e già è partito all’assalto dei tagliandi dei live confermati.
Una ventata d’aria nuova di cui avevamo tutti terribilmente bisogno. Che fa ben sperare per un’estate di brividi assopiti, da goderci finalmente con la musica dal vivo!
Post comments (0)