fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

#AutoriVistaMare: la letteratura ai tempi dei social

today13 Agosto 2019

Background
share close

Da sempre gli insegnanti assegnano qualche libro da leggere ai propri alunni durante le vacanze estive, eppure quest’anno, pur di invitare i ragazzi alla lettura, il Miur si è reinventato. Come? Senz’altro rimanendo al passo con i tempi! Infatti, nonostante le pagine social del Ministero dell’Istruzione siano già attive da anni, quest’estate è stata escogitata un’iniziativa del tutto nuova: promuovere i grandi classici della letteratura attraverso le stories di Instagram. Ogni giorno per quindici giorni, alle 12, apparirà una storia che racconterà la vita e le opere di importanti scrittori, italiani e non, del XX e del XXI secolo, da Cesare Pavese a J.D. Salinger.

Così è iniziata la campagna #AutoriVistaMare con cui il MIUR, pubblicando curiosità e aneddoti su vari autori, punta a diffondere la lettura sotto l’ombrellone. È stato Cesare Pavese a inaugurare il progetto: il primo autore contemporaneo che i ragazzi hanno avuto modo di riscoprire sui social. Lo hanno seguito Grazia Deledda, Luigi Pirandello, Jerome David Salinger, Harper Lee e molti altri.

Così il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha spiegato gli obiettivi della campagna social:

La pausa estiva è fondamentale per recuperare energie e ripartire con slancio all’inizio del nuovo anno scolastico. Ed è anche una bellissima occasione per dedicarsi alla lettura. L’iniziativa che lanciamo sui canali social del Ministero vuole essere un invito ad approfittare di queste settimane per leggere e riscoprire i grandi autori.

Una proposta decisamente preziosa per studenti e non solo, che si dimostra anche interattiva: infatti i giovani, cliccando sui link nelle stories, hanno anche modo di sondare le proprie conoscenze partecipando a piccoli quiz e giochi.

Written by: Camilla Presutti

Previous post

News

Eau de Ancient Egypt, il profumo di Cleopatra

Siete curiosi di sapere quali essenze venivano utilizzate nell’antico Egitto? Da oggi è possibile, grazie a due ricercatori dell’Università delle Hawaii che, attraverso un lungo studio che dura dal 2012, sono riusciti a riprodurre l’Eau de Ancient Egypt, ossia il profumo di una delle regine più conosciute nella storia: Cleopatra. Com’è possibile? È semplice: durante gli scavi nel sito di Tell-El Timai, la patria delle essenze dell’antica civiltà egizia, gli […]

today13 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%