fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Emiliano Venanzini

10 Results / Page 1 of 2

Cultura

Di che pere dobbiamo “perire”?

Sountrack: "I duri hanno due cuori" - Ligabue In italiano, come in molte altre lingue, le cose da nominare sono tante e le parole sembrano non bastare mai. Accade quindi la cosa più naturale di tutte: l'essere umano attua la fondamentale arte del riciclo. Una stessa parola indicherà più cose. Si parla in questo caso di parole polisemiche, cioè parole che hanno più significati. Questo processo di efficientamento ci risparmia […]

today21 Maggio 2022

drusilla foer

Cultura

Unici o diversi? Una precisazione a Drusilla Foer

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Siamo unici" - Nek Da anni si discute sempre più di accettare la diversità e ne hanno parlato intellettuali e artisti di ogni calibro. Durante San Remo abbiamo ascoltato il toccante monologo di Drusilla Foer su diversità ed unicità. L'intervento La riflessione era interessante ma, proprio all'inizio, qualcosa stonava un po' e mi dava da pensare... questo: "Tra l'altro diversità è una parola che […]

today27 Aprile 2022

Cultura

Persone che fanno parlare – i Deonomastici

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Parole in circolo" - Marco Mengoni Molti sono rimasti nella Storia come grandi eroi. Statisti, artisti, dedicando la vita e tutti i loro sforzi a lasciare un segno. Ma c’è anche chi ci è riuscito per vie traverse: come al solito parliamo di parole. Ma di quelle che vengono dal nome o cognome di una persona, i deonomastici! Certo, la deonomastica riguarda tutti i […]

today13 Aprile 2022

caterva

Cultura

Una Caterva di “Lemmi Eterocliti” (aka Parole Strane)

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Parole parole" - Mina e Alberto Lupo Ogni lingua ha delle parole poco frequenti, alcune sostituite da sinonimi più efficaci, più espressivi o brevi, altre che semplicemente vengono usate poco perché nominano cose di cui parliamo poco. Quello che accomuna molte di queste parole insolite è che, siccome ci disabituiamo a sentirle usare, tendono facilmente a suonare buffe alle nostre orecchie, talvolta anche per […]

today23 Marzo 2022

0%