Mens sana in corpore sano, dicevano i latini…ma occhio a non esagerare! Come tutte le cose, infatti, anche un eccesso di attività fisica diventa dannoso per l’organismo. I dati alla mano sono allarmanti: per ben 6 italiani su 10, lo sport è motivo di stress e ossessione, tanto da poter parlare a tutti gli effetti di “sport-dipendenza“.
Il problema in questione sembrerebbe riguardare più le donne che gli uomini, con un 48% contro il 37%. È quanto emerso da uno studio condotto da “Nutrimente“, associazione per la prevenzione, la cura e la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare.
L’ossessione da sport, spiegano nutrizionisti e psicoterapeuti, porta il soggetto a mutare totalmente il proprio stile di vita, a cominciare dall’alimentazione. Il rischio è quello che, allo scopo di volersi vedere sin da subito più snelli, si eliminino componenti fondamentali della dieta, quali i carboidrati e le proteine. Non è infatti una novità che sempre più soggetti prediligano integratori e beveroni già pronti, a discapito di frutta fresca e vitamine ben più salutari.
I desideri intrinseci a questa vera e propria fissazione per lo sport sfociano in obbiettivi che variano da donne a uomini. Per questi ultimi, il sogno sarebbe quello di aumentare la muscolatura e, in generale, la prestanza fisica. Per il genere femminile, invece, si brama la pancia piatta, un girovita perfetto e del glutei più solidi.
Post comments (0)