Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Futuro” – Psicologi
Mercoledì 18 gennaio c’è stata ufficialmente la prima assemblea di istituto del 2023. Ne avevamo tutti bisogno: una piccola pausa durante questi giorni di ripresa non fa mai male. E c’è anche da dire che tutte le assemblee sono momenti speciali. A parte a ricreazione, è difficile che ci siano momenti di unione tra gli studenti.
È sempre bello vedere persone che conosci di vista – o perché le hai incontrate una volta per le scale o perché ti hanno aiutato a sbloccare la macchinetta – non in un altro contesto, dal momento che siamo comunque a scuola, ma da un punto di vista diverso. Forse è anche per questo che magari, tra una chiacchiera e l’altra, tra un cornetto e un cappuccino, potreste esservi persi qualche notizia importante. Ma non preoccupatevi, ecco qui un resoconto di tutte le cose più importanti che ci siamo detti!
Scusate per il gioco di parole, ma era necessario. L’argomento di apertura, infatti, è stato proprio quello del periodo dell’anno scolastico che nessuno studente può perdersi per alcun motivo al mondo: l’autogestione. I rappresentanti di istituto hanno comunicato che la settimana interessata sarà quella dal 20 al 24 febbraio, dalle 8 alle 12. Per arrivare a quattro giorni autogestiti – il quinto giorno sarebbe di assemblea – è necessario che ogni classe proponga almeno 6 corsi, per un totale di 350 corsi, da presentare entro gennaio. Gli interessati a tenerne uno possono compilare l’apposito modulo che i rappresentanti di classe hanno inoltrato sui gruppi. Le classi che non arriveranno a 6 dovranno partecipare ai corsi esterni. Alessandro Cartocci ha precisato che non occorre organizzare tornei sportivi o simili, visto che a questo ci penseranno i rappresentanti di istituto. Ci saranno, inoltre, diversi ospiti esterni che verranno durante questa fatidica settimana. Insomma, fuori la fantasia e l’entusiasmo: dovranno essere quattro giorni memorabili!
Ecco una notizia molto importante per i quarti e quinti in particolare, ma molto utile anche per i più piccoli, data durante quest’assemblea. Servono ancora 4 o 5 persone perché il progetto tutoring possa partire. In parole semplici, gli studenti di primo e di secondo avranno la possibilità di ricevere ripetizioni gratuite di varie discipline dai ragazzi di quarto e di quinto, che in cambio avranno delle ore di PCTO. Insomma, si tratta di un progetto molto vantaggioso per tutti, grandi e piccini. Ma soprattutto un’iniziativa come questa permette a studenti di età diverse e con conoscenze diverse di incontrarsi, favorendo anche una scuola più unita.
Al Comitato Studentesco del 17 gennaio, ai rappresentanti di classe sono stati consegnati i moduli per acquistare le felpe d’istituto. Entro martedì 24 gennaio occorrerà portare soldi e moduli compilati, in modo tale che possano arrivare quando ne abbiamo ancora bisogno!
I colori disponibili sono nero e bianco, mentre le taglie sono la S, la M e la L. Beh, sicuramente le felpe sono un elemento di unione per la scuola, un po’ come l’assemblea, che ci permette di identificarci come studenti del nostro liceo. Portatele con fierezza, mi raccomando!
Ora avrete un’idea un po’ più chiara delle informazioni cruciali che ci sono state date durante quest’assemblea, che è stata, come sempre, concisa e utile. Vale sempre la pena parteciparvi!
Scritto da: Benedetta Bini
Written by: Aurora Vendittelli
Tempo di lettura 2 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)