Durante le lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” The Story – Brandi Carlile”
Amo ascoltare. Ho imparato un gran numero di cose ascoltando attentamente. Molte persone non ascoltano mai.
Ernest Hemingway
Gli audiolibri sono arrivati in Italia nel 2016 con la società Audible. Inizialmente vennero evitati, al pari degli ebook, dagli amanti dei libri cartacei.
Esistono varie tipologie, rivolti ad i vari target d’età, da quelli per bambini, che durano circa un’ora, a quelli per gli adolescenti fino ad arrivare agli adulti, che possono durare anche 10 ore; anche se ovviamente dipende dal contenuto, ad esempio Il nome della rosa dura circa 30 ore, e per registrarli viene impiegato molto tempo, come spiega Marco Azzani, Country Manager di Audible per l’Italia.
Cambia molto da attore e attore. Con un attore bravo, un’attrice brava, che sa il mestiere e che sbaglia poco, ad un’ora di audio libro corrispondono 2-3 ore in studio. Quindi per 10 ore di prodotto servono 30 ore, tuttavia non lavorano otto ore al giorno, leggere otto ore al giorno consecutivamente, mantenendo una qualità nell’interpretazione e senza richiedere ulteriori rifacimenti è quasi impossibile
Marco Azzani,
Mentre, in genere, un libro si legge la sera, prima di andare a letto, gli audiolibri avevano i loro picchi di ascolto durante le fasce orarie in cui le persone si spostano per andare a lavoro, quei momenti vuoti, ma comunque pieni, in cui, in genere, si ascolta la musica. Adesso, invece, con il lockdown la fascia con più ascolti è divenuta quella dopo pranzo dove si è soliti riposarsi e svolgere le faccende di casa.
Avete mai utilizzato un audiolibro, oppure siete più fan dei cartacei?
Post comments (0)