fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Arlo Guthrie: tra folk e controcultura

today10 Luglio 2019

Background
share close

Alice’s Restaurant è il quadro dell’intera generazione del 68, tra malinconia e delusione, sentimenti che non accompagnano solo il film e la canzone da cui è stata tratta, ma riguardano anche la figura di Arlo Guthrie, schiacciato dalla fama del padre.

Arlo è un diciottenne di New York che si iscrive al college per rimandare la chiamata alle armi ma, in breve tempo, viene espulso per i suoi comportamenti trasgressivi. Conosce una coppia di giovani, Ray e Alice, che gestiscono un ristorante allo scopo di finanziare un gruppo vicino agli hippie che ha fondato una comunità in una chiesa sconsacrata. Ma la chiamata alle armi incombe sulla vita di Arlo, che saluta la compagnia e, al suo rientro, scopre che la comunità si è sciolta e ognuno è andato per la propria strada.

La scena finale, in cui tutti se ne vanno, è emblema della solitudine e incurabile delusione di tutti i ragazzi di quella generazione che si risvegliarono improvvisamente dal sogno utopistico dell’amore libero, della vita sregolata, della pace universale, che invece lo spettro della in Corea e del Vietnam aveva mandato in fumo.

La musica ovviamente originale di Guthrie accompagna alcune scene, venendo utilizzata come voce fuori campo del protagonista, come quella della visita medica di leva. In certi casi è lo stesso Arlo a suonare, sui palchi dei locali in cui si esibisce, o in ospedale da suo padre. La colonna sonora include anche, tra gli altri, un brano di Joni Mitchell.

https://www.youtube.com/watch?v=m57gzA2JCcM

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

Droni, nuove tecnologie e connessione 5G entrano in miniera

La tecnologia sta rivoluzionando sempre di più le nostre vite, entrando in contatto con nuovi ambienti. Questa volta tocca all’industria mineraria, che vedrà protagonisti non più solo minatori, ma i droni e altre grandi innovazioni. Il suo scopo? Trasformare l’ambiente in un luogo sicuro per i lavoratori e ridurre l’impatto ambientale grazie all’impiego di nuove tecniche. Per realizzare tale obiettivo un progetto di ricerca europeo sta mettendo a punto un […]

today10 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%