Re Artù, eroe di film e cartoon
il mito di Re Artù è conosciuto da tutti e rappresentato sia in molti film che in molte serie tv, più o meno fedeli alla storia originale.
Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Respect” – Aretha Franklin
In uscita nel 2021 la biopic dedicata ad Aretha Franklin intitolata Respect.
Lady Soul, così era soprannominata questa straordinaria regina della musica gospel, soul ed R&B.
Artista carismatica, raffinatissima e viscerale al contempo. Presenza poderosa sul palcoscenico data dalle sue incredibili vibrazioni dell’anima. Aveva l’eccezionale capacità di aggiungere una vena soul a qualsiasi cosa cantasse, tanto che lo Stato del Michigan ha ufficialmente dichiarato la sua voce “una meraviglia della natura”.
Ma la sua produzione musicale ha accarezzato in modo naturale anche molti altri generi, dal Blues al Jazz e addirittura il Rock & Roll. Una carriera, la sua, costellata di infiniti riconoscimenti. Si è aggiudicata ben ventuno premi Grammy, otto dei quali vinti consecutivamente nella stessa categoria dal 1968 al 1975. Tanto che in quel periodo il premio veniva scherzosamente chiamato The Aretha Award, ossia “Il premio Aretha”.
E, a suggellare la sua carriera da record, il 3 gennaio 1987 fu la prima donna a entrare a far parte della Rock and Roll Hall of Fame.
Per il Rolling Stone, nella speciale classifica sui 100 Greatest Singers del 2010, Aretha ha meritato il primo posto assoluto come miglior voce femminile della storia della Musica di tutti i tempi.
Ma perchè tutto questo elenco di gratifiche? Solo per far meglio comprendere che siamo davanti ad una vera e propria icona. E, nel suo caso, non è un termine affatto esagerato.
La sua era una voce potente che affondava nella tradizione della musica Gospel. Aveva una incredibile capacità di improvvisazione derivata dall’esperienza nel Jazz e nella musica nera.
Aretha era in grado di cantare tracce vocali anche molto complesse e ascoltarla dal vivo era un’esperienza quasi trascendentale. La sua voce era dotata di un’estrema connessione in tutte le parti della sua estensione, dalle note più basse fino al registro di testa. Un perfetto equilibrio fatto di brillantezza vocale, grande padronanza e agilità incredibile.
Era in grado di raggiungere le note più alte in registro di petto con una impressionante elasticità e potenza. Sapeva portarsi all’estremo combinando l’emotività del canto con la tecnica e ciò la rendeva versatile e perfettamente padrona di sé. In questo, penso di poter dire che non sia stata mai eguagliata.
Alle sue straordinarie capacità va unito un modo totalmente nuovo di cantare, molto più ribelle del tipico stile nero degli anni precedenti. Caratteristica canora che si affermò in seguito nel Rock e nella musica Pop.
Dunque, in generale, la voce sublime di Aretha è dovuta in gran parte al suo mutevole vibrato. Ampio, arioso, jazzista e molto teatrale. Ma, principalmente, al suo inimitabile timbro, ricco di varie chiarezze, punti focali scuri e caratteri diversi. Una tavolozza di colori vocali che, ad ascoltarla ancora oggi, fa venire i brividi.
Non stupisce quindi che, a soli due anni dalla sua scomparsa, sia stato ideato un progetto cinematografico interamente dedicato a lei.
Si tratta di Respect con protagonista Jennifer Hudson. Il film doveva inizialmente uscire questa estate, ma, a causa della pandemia, la data di uscita era stata posticipata al 15 gennaio. Ora invece MGM ha fatto sapere che ci sarà un ulteriore rinvio di sette mesi con una nuova data prevista per 13 agosto.
A pesare sulla decisione della MGM è stata la mancata apertura di piazze importanti come New York, San Francisco e Los Angeles.
Aspetteremo quindi la prossima estate per goderci questo attesissimo tributo. Perché la regina del Soul merita che tutte le luci siano perfettamente puntate nell’istante esatto in cui ci sembrerà di vederla di nuovo apparire sul palcoscenico.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
il mito di Re Artù è conosciuto da tutti e rappresentato sia in molti film che in molte serie tv, più o meno fedeli alla storia originale.
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)